CESARE BERMANI – BIBLIOGRAFIA

1954 – 1968

1. Il jazz: questa nuova musica. In «Lycaeum», quindicinale del Liceo Carlo Alberto, Novara, n.1, s.d. [ma fine 1954], p. 3 e sg.

[Ciclostilato. Firmato con Franco Locatelli ma scritto solo da].

2. Storia del jazz. Conferenza introduttiva alla musica jazz organizzata dal Circolo Studentesco Federalista, 29 gennaio 1955. Novara, locali del Movimento Federalista Europeo, 29 gennaio 1955.

[Notizia in «Voce studentesca», Novara, numero unico, febbraio 1955, p. 2. Collaboratori del giornale Vittorio Minola, Franco Locatelli, Nino Pistocchini, Giancarlo Spagnolini, Mario Calderini].

3. La fisionomia del Circolo Studenti Medi. In «Corriere di Novara», Novara, 1 marzo 1956, n.9, p. 5.

[Lettera inviata a nome del Comitato direttivo del Circolo Studenti Medi di Novara e non firmata]

4. Giovanissimi alle urne. In «La Gazzetta di Novara», Novara, 3 marzo 1956, n. 9, p.4.

[Firmato e.b., iniziali di Ernesto Bermani]

5. Elezioni comunali in Italia del luglio 1956. Relazione svolta al direttivo della Sezione Centro Gramsci di Novara su quanto detto all'attivo di Partito.

Resta un manoscritto di 10 pagine.

6. Vivace discussione alla «Gramsci» perché; «l'Unità» venga migliorata. In «La Lotta», organo della Federazione del PCI di Novara, Novara, a. XIV, n. 35, 12 settembre 1956, p. 3.

[Non firmato]

7. Evoluzione della lotta per la conquista del socialismo nel mondo intero. Intervento scritto all'VIII congresso del PCI, distribuito in alcune copie dattiloscritte al Congresso provinciale (V Congresso della Federazione di Novara. Salone del Broletto, 25–26 novembre 1956), con alcune aggiunte posteriori al Congresso riguardanti i fatti d'Ungheria.

Dattiloscritto di 56 cartelle.

8. Il compagno Asher Deleon parla dell'autogestione operaia in Jugoslavia. In «La Lotta», Novara, a. XV, n. 6, 6 febbraio 1957, p. 3.

[Non firmato]

9. Respinta dalla maggioranza una manovra della DC a Novara. In «l'Unità», organo del Partito Comunista Italiano, Torino, 26 luglio 1957.

[Non firmato. Dal 25 luglio al 13 agosto 1957, corrispondente da Novara dell'«Unità» è Cesare Bermani, che sostituisce per le ferie Ezio Rondolini. Sono quindi anche sue varie piccole notizie di cronaca non firmate]

10. Il compagno Colombi parla oggi a Novara. In «l'Unità», Torino, 5 agosto 1957.

[Non firmato]

11. Muore un operaio a Novara in seguito a una violenta rissa. In «l'Unità», Torino, 8 agosto 1957.

[Non firmato]

12. Ciclo di conferenze sul jazz svolto all'Hot Club di Novara nel 1957. Locali «da Ugo», via Mazzini:

a) La nascita del jazz – Resta un dattiloscritto di 6 cartelle
b) Le origini del pianismo jazz – Resta un manoscritto di 4 pagine.
c) Il jazz bianco delle origini – Resta un manoscritto di 4 pagine.
d) I cantanti di Blues – Resta un manoscritto di 3 pagine.
e) Benny Goodman – Resta un dattiloscritto di 5 cartelle
Gli appunti sono serviti anche per un paio di audizioni nella sezione del PCI di Porta Mortara qualche anno dopo.

13. Diario di una diciottenne. In «il Nasimarca», quindicinale studentesco, n. 2, Novara, 23 gennaio 1958, p. 3.

[Non firmato. Il diario continua sul n. 3 del giornaletto ciclostilato ma la puntata successiva è stata stesa da Mara Lazzarino]

14. Comizio a Borgolavezzaro per la FGCI sul piazzale della chiesa, durante la campagna elettorale del 1958. Oratore per il PCI Geo Scarpa.

4 cartelle dattiloscritte.

15. Rafforzare la FGCI! In «La Lotta», Novara, a.XVI, n. 41, 22 ottobre 1958, p. 3.

[Non firmato]

16. Conquistare i giovani all'ideale del socialismo. In «La Lotta», Novara, a. XVI, n. 48, 11 dicembre 1958, p. 3.

[Firmato Cesare Bermani Segretario FGCI]

17. Relazione al Congresso provinciale della FGCI del 1959 a Terdobbiate.

[7 cartelle dattiloscritte].

18. Ritratto di James Dean. In «Il Canovaccio», organo dell'Associazione Novarese Universitari, Novara, a. II, n. 6, 15 aprile 1959, p. 10.

[«Frasi intere, citazioni, informazioni sono tratte da James Dean ou le Mal de Vivre di Yves Salgues, uno dei libri più letti nel mondo. Riassunto e libera riduzione, cercando di rispettare lo spirito col quale il libro è stato scritto, di Cesare Bermani»]

19. Interpretazione di un mito [James Dean]. In «Il Canovaccio», Novara, a.II, n. 6, 15 aprile 1969, p. 11.

[Firmato]

20. Pietà per i vecchi. In «Il Canovaccio», Novara, a. II, n. 6. 15 aprile 1959, pp. 13–14.

[Siglato C.B. Il titolo non redazionale era Giustizia per i vecchi]

21. Ricordo di Piero [Bonansea]. In «La Lotta», Novara, a. XVII, n. 28, 16 luglio 1959, p. 4.

[Siglato C.B.]

22. Cantacronache sperimentale 1 – 2 – 3. In «La Lotta», Novara, a. XVII, n. 33, 3 settembre 1959, p. 3.

[Non firmato]

23. Recensione a Fuoco grande di Cesare Pavese e Bianca Garufi. Ed. Einaudi 1959. In «La Lotta», a. XVII, n. 33, 3 settembre 1959, p. 3.

[Non firmato]

24. Mancanza di lavoro e bassi salari rendono problematico il matrimonio. In «La Lotta», Novara, a. XVII, n. 38, 8 ottobre 1959, p. 2.

[Siglato C.B.]

25. Il dibattito al Comitato federale di Novara. In «La Lotta», a. XVII, n. 45, 26 novembre 1959, p. 3.

[Si riporta il sunto dell'intervento di C.B. al dibattito nel Comitato Federale del PCI di Novara del 19 novembre 1959. C.B. era allora membro della segreteria della FGCI, e della delegazione che rappresentava questa organizzazione, composta da 3 o 4 militanti, al Comitato Federale]

26. I giovani sono inquieti. In «Il Canovaccio», Novara, a. II, n. 7. 15 dicembre 1959, pp. 3–4.

[Firmato]

27. Le streghe ci sono davvero. In «Il Canovaccio», Novara, a. II, n. 7, dicembre 1959, p. 5

[Firmato dalla sola Maria Felice Forti ma scritto in collaborazione con]

28. Bela Bartok e le avanguardie in «L'Elzeviro», Novara, n. 3, gennaio 1960, p. 5.

[Firmato]

29. A proposito di una candidatura. Lo scalpore inventato in «La Lotta», Novara, a. XVIII, 6 ottobre 1960, n. 38, p.1

[«Pubblichiamo il testo di una lettera che il compagno Cesare Bermani ha inviato al direttore del "Corriere di Novara"». La candidatura di Cesare Bermani creò effettivamente un certo scalpore in città. Alberto Jacometti, segretario del PSI, lo attaccò in un comizio al Broletto, sostenendo che si trattava di una strumentalizzazione dei comunisti perché Alessandro Bermani era capolista del PSI. Cesare Bermani ottenne nelle elezioni amministrative di quell'ottobre 1960 206 voti. L'ultimo degli eletti del PCI, Giovanni Pirola, ne ebbe 262]

30. Lettera aperta al parroco di S. Marco – Novara. Esempio di carità cristiana? In «La Lotta», Novara, a. XVIII, 6 ottobre 1960, n. 38, p.3.

[Firmato]

31. Una lettera di Cesare Bermani. In «Corriere di Novara», Novara, 13 ottobre 1960, n. 39, p. 4.

[Lettera firmata nella rubrica «Onde corte»]

32. 40 ore settimanali. In «Vita di fabbrica», organo dei lavoratori comunisti delle fabbriche novaresi, Novara, a. I, n. 3, aprile 1961, p. 4.

[Il fondo è firmato da, curatore dell'intera pagina]

33. Il mondo va avanti. In «Vita di fabbrica», Novara, a. I, n. 4, maggio 1961, p. 1.

[Non firmato]

34. Restano appunti per comizi della campagna elettorale 1961 utilizzati per comizi a Cameri, Ginestrona, Cavaglio d'Agogna, dove Bermani si recò assieme a Ludovico Meneghetti; e per Pernate, dove si recò assieme ad Aprà.

35. L'ultima opera di Eisenstein. In «La lotta di Novara», periodico del Comitato Cittadino del PCI di Novara, Novara, s.d. [ma giugno 1961], p. 8.

[Firmato]

36. La scuola anno zero. In «Vita di fabbrica», Novara, a. I, n. 5, giugno 1961, p. 4,

[Siglato c.b. Tutta la quarta pagina è stata curata da]

37. Il parroco di Sant'Agabio tra lo sciopero e il padrone. In «Vita di fabbrica», Novara, a. I, n. 6, settembre 1961, p. 3.

[Firmato]

38. Intervento al Comitato federale sul XXII Congresso del PCUS. In «La lotta di Novara», Novara, a.XIX, n. 23, 30 novembre 1961, p. 5.

[Apparso con vistosa censura politica rispetto al dattiloscritto conservato di due cartelle consegnato per la pubblicazione]

39. La censura. In «Il Canovaccio», Novara, a. V, n. 9, marzo 1962, p. 7.

[Firmato. Prima puntata di un lungo saggio rimasto nella sua gran parte inedito perché il giornale cessò le pubblicazioni]

40. La dominanza laterale nel bambino di sei anni. In «Infanzia anormale», n. 49, luglio–ottobre 1962, pp. 444–470.

[Firmato con Marcella Balconi e Giancarlo Grasso, che pubblicarono poi un secondo saggio in argomento]

41. Conferenza sul tema di dissocialità e immigrazione tenutasi nell'ambito dell'incontro indetto dal Lyons club di Novara su Problemi connessi con il flusso immigratorio nella città di Novara – Sala del Ristorante Borsa di Novara – marzo 1963.

Restano 5 cartelle dattiloscritte.

42. Rielaborazione di due interventi al X Congresso provinciale del PCI. Agosto 1963.

Resta un dattiloscritto di 35 pp. [le ultime 6 poi pubblicate come Il Partito burocratizzato è portatore di una prassi mistificata. Vedi 162]

43. L'integrazione scolastica dei piccoli immigrati. In «i Sette Giorni della Provincia di Novara», Novara, a. II, n. 32, 31 agosto 1963.

[Firmato]

44. L'assegnazione delle case UNRRA ed il dramma degli alloggi. In «i Sette Giorni della Provincia di Novara», Novara, a.II, n. 36, 28 settembre 1963.

[Firmato con Salvatore Barrile. Steso parzialmente da Giancarlo Grasso]

45. Il canto dei krumiri in «il nuovo Canzoniere italiano ». Milano, Edizioni Avanti!, settembre 1963, n.3, pp. 49–50.

[Lettera firmata]

Ripubblicato (vedi 147 e 442).

46. Il problema della casa e l'unità della famiglia in «i Sette giorni della Provincia di Novara», Novara, a. II, n. 38, 12 ottobre 1963.

[Firmato con Salvatore Barrile]

47. Roberto Leydi, Canti sociali italiani. Canti giacobini, repubblicani, antirisorgimentali, di protesta postunitaria, contro la guerra e il servizio militare. Milano, Edizioni Avanti!, novembre 1963, vol. I, pp. 504.

[«Hanno collaborato e contribuito al reperimento e alla raccolta dei canti compresi in questo primo volume: Cesare Bermani, che ha trasmesso i risultati di una serie di intense campagne di raccolta nel Novarese, condotte con metodi moderni e impegno sistematico. A lui si deve la presenza nel volume dei seguenti canti: Con la testa di D'Annunzio (p.68), Con la barba del Negus e Coi baffi del Pipetta (p.69), Curagi fiöi (p. 111), Garibaldi fu ferito [B] (p. 137), E a Roma a Roma [A] e [B] (p. 159), Lé la monta in aeroplano (p. 307), La si veste da militar (p. 308), Se Vittorio, se Vittorio Emanuele (p. 320), Quanti pianti e sospiri [B], [C] e [D] (p. 409)». Fu inoltre raccolta da Cesare Bermani assieme a Roberto Leydi la versione [E] di Bell'uccellin del bosco (p. 135)]

48. Canti comunisti italiani 2, a cura di Roberto Leydi. Milano, i dischi del sole, DS 12, s.d. [ma inizio 1964].

[Note interne alla copertina stese da e non firmate. Una delle registrazioni, Vi ricordate quel 18 aprile (canta Rina Varotto, di Bagnoli di Sopra, Padova, Lumellogno, novembre 1963), è stata effettuata da Roberto Leydi e da Cesare Bermani]

49. Novara. Il dramma dei ragazzi immigrati. In «l'Unità», Torino, 31 gennaio 1964, n. 26, p.6.

[Firmato. Apparso in «Inserto scuola» con tagli di Giorgina Arian Levi. Porta come sottotitolo: «Allarmanti i risultati di un'inchiesta del Centro Medico Pedagogico»]

50. Le canzoni dell'«Altra Italia» presentate nei Circoli sestesi. Serate indette dall'Associazione Culturale Giovanni Ardizzone, Piazza IV novembre 15, Sesto San Giovanni, in collaborazione con la Libreria Internazionale. Audizione di dischi e di registrazioni inedite presentate dal gruppo Nuovo canzoniere Italiano:

a) 14 febbraio 1964. Circolo Nuovo Sesto. Via Como: I canti antifascisti clandestini e le canzoni della Resistenza

b) 21 febbraio 1964. Circolo laghetto, Via del Riccio: I canti sociali italiani (repubblicani, anarchici, socialisti, comunisti)

Di queste manifestazioni sono rimasti un volantino e delle registrazioni delle ricerche sul canto sociale svolte in quella sede.

51. Un'esperienza politica raccogliendo canzoni popolari nel Novarese. Conferenza svolta il 6 marzo 1964 alla casa della Cultura di Milano, via Borgogna 3, alla sera, in occasione della prima serata de «L'Altra Italia. Prima rassegna italiana della canzone popolare e di protesta vecchia e nuova», organizzata dal Nuovo Canzoniere Italiano.

Resta un testo dattiloscritto.

52. I canti antifascisti clandestini e le canzoni della resistenza; i canti sociali italiani (repubblicani, anarchici, socialisti, comunisti); I canti anarchici, socialisti, comunisti; Il nuovo canzoniere politico.

Appunti di 4 serate tenute presso il Gruppo Culturale Antonio Banfi di Brescia nel gennaio–febbraio 1964, organizzate in collaborazione con Il Nuovo Canzoniere Italiano.

Restano dei dattiloscritti rispettivamente di pp. 4, 7, 10, 6; e l"opuscolo Gruppo culturale Banfi 1964–1965, s.i., p. 12.

53. Esperienze politiche di un ricercatore di canzoni nel Novarese. In «il nuovo Canzoniere italiano 4». Milano, Edizioni Avanti!, aprile 1964, pp. 39–53.

[Firmato]

Ripubblicato (vedi 146 e 442).

54. Con De Gasperi alla testa in «il nuovo Canzoniere Italiano». Milano, Edizioni Avanti!, aprile 1964, n. 4, pp. 22–25.

[Non firmato]

Ripubblicato (vedi 442).

55. Vi ricordate quel 18 aprile ? In «il nuovo Canzoniere italiano». Milano, Edizioni Avanti!, aprile 1964, n.4, pp. 26–28.

[Non firmato]

Ripubblicato (vedi 442).

56. Le tre bandiere. In «il nuovo Canzoniere italiano» . Milano, Edizioni Avanti!, aprile 1964, n. 4, pp. 29–30–31–34.

[Non firmato]

Ripubblicato (vedi 442).

57. La Mariuleina. Canzoni padane. Milano, I dischi del sole, DS 32, s. d. [ma 1964].

[A cura di. Introduzione e note non firmate ma di]

58. Il Movimento del Nuovo Canzoniere Italiano. In «Il Cittadino», 27 aprile 1964.

[Firmato]

Ripubblicato (vedi 61, 62, 63, 65, 153).

59. La rassegna del «Nuovo Canzoniere». Il pubblico ha detto sì al «rilancio» del canto popolare. In «Avanti!», Quotidiano del Partito Socialista Italiano, Milano, 29 aprile 1964.

[Firmato. 1 – continua]

60. La rassegna del «Nuovo Canzoniere». Nascono nuove canzoni legate al canto popolare. In «Avanti!», Milano, 1 maggio 1964.

[Firmato. 2 – Fine]

61. Il movimento del Nuovo Canzoniere Italiano. In «La Squilla», Settimanale della federazione Prov. del PSI, Bologna, a. LXIII, n. 19, 9 maggio 1964, p. 10 e sg.

[Firmato.]

Già pubblicato (vedi 58), poi ripubblicato (vedi 62, 63, 65 e 153).

62. Il Nuovo Canzoniere Italiano. In «Il Lavoratore», Novara, n. 21, 20 maggio 1964.

[Non firmato. I socialisti posero come condizione per la pubblicazione dell'articolo che esso apparisse non firmato]

Già pubblicato (vedi 58, 61), poi ripubblicato (vedi 63, 65 e 153).

63. Il Nuovo Canzoniere Italiano. In «Terra nostra», settimanale dei socialisti mantovani, Mantova 21 maggio 1964.

[Firmato.]

Già pubblicato (vedi 58, 61, 62), poi ripubblicato (vedi 65 e 153).

64. Sulla «linea generale per lo sviluppo dell'URSS». Maggio 1964. Dattiloscritto di 14 pp. forse usato per qualche intervento.

65. Il Movimento del Nuovo Canzoniere Italiano. In «La Brianza», 5 giugno 1964.

[Firmato.]

Già pubblicato (vedi 58, 61, 62, 63), poi ripubblicato (vedi 153).

66. «Bella ciao» osteggiata da censura e reazione. In «Sesto città», Settimanale di informazione cultura e sport, Sesto San Giovanni, a. IV, n. 26, 27 giugno 1964.

[Firmato]

67. I canti che hanno scandalizzato Spoleto in «Il Calendario del popolo», Milano, settembre 1964, p. 2.

[Non firmato]

68. Canti della Resistenza italiana 3. Milano, i dischi del sole, DS 17, ottobre 1964.

[A cura di. Note interne di copertina non firmate ma di]

69. Il Nuovo Canzoniere Italiano: un nuovo tipo di rapporto con la cultura del mondo popolare in «Il Cantastorie», rivista quadrimestrale di folklore e tradizioni popolari. Reggio Emilia, n. 3–4, luglio–novembre 1964, p. 3 e sg.

[Firmato]

70. Canti anarchici 3. Milano, i dischi del sole, DS 28, ottobre 1964.

[Note di copertina ai canti Sacco e Vanzetti e a la Marsigliese del lavoro, non firmate ma di; registrazioni di: La Marsigliese del lavoro, canta Fenisia Baldini, Novara, aprile 1964]

71. Il Nuovo canzoniere Italiano presenta «Bella Ciao», un programma di canzoni popolari italiane di Roberto Leydi e Filippo Crivelli. Testo di Franco Fortini. Regia di Filippo Crivelli. Milano, Tipografia Ghezzi, s.d. [ma ottobre 1964], pp. 60.

[Programma dello spettacolo. Note del fascicolo non firmate ma curate da]

72. Lu picurare. Canzoni popolari abruzzesi. Milano, i dischi del sole, novembre 1964.

[A cura di. Note introduttive non firmate ma di]

73. Il repertorio civile di Giovanna Daffini in «il nuovo Canzoniere italiano». Milano, Edizioni del Gallo, febbraio 1965, n. 5, pp. 9–28.

[Firmato]

Ripubblicato (vedi 149, 442).

74. L'Altra Italia. Prima rassegna italiana della canzone popolare e di protesta vecchia e nuova. Milano, 6 marzo–29 maggio 1964 in «il nuovo Canzoniere italiano». Milano, Edizioni del Gallo, febbraio 1965, n. 5, pp. 51–56.

[Siglato C.B.]

Ripubblicato (vedi 154, 442).

75. Canti religiosi abruzzesi trasmessi da Nicolina Del Sordo e altri, di Zaccheo, Teramo. Milano, Edizioni del Gallo, i dischi del sole, DS 39, marzo 1965.

[A cura di. Nota introduttiva non firmata ma di. Registrazioni effettuate da: Se n'ha venute lu giuvedì sante, canta Nicolina del Sordo, 7 febbraio 1965; Il verbo di Dio di nostro signore Gesù Criste, canta Giovina Marangoni, 7 febbraio 1965; Strofe per Sant'Antonio, cantano Ruggero di Ludovico, Nicolina del Sordo e Elena Cirilli, 5 agosto 1964 e 4 agosto 1964; Sola dolente andava (Maria Maddalena), canta Nicolina del Sordo, 4 agosto 1964; Lu pete di San Gabriele, cantano Letizia Fidanza, Anna Temperini, Lucia e Natalina Olgo, 5 agosto 1964]

76. Contributo allo studio del ritardo scolastico in relazione alle migrazioni interne in «Psichiatria generale e dell'età evolutiva», Padova, a. III, gennaio–marzo 1965, n. 1, pp. 1–10. [Firmato con Giancarlo Grasso]

Ripubblicato (vedi 171).

77. Osservazioni sui canti religiosi non liturgici con esempi di ricerca di alcune località della Valle Padana, a cura di Roberto Leydi e Annabella Rossi. Ricerche di Gian Luigi Arcari, Dante Bellamìo, Cesare Bermani, Franco Coggiola, Mathias Deichmann, Roberto Leydi, Bruno Pianta. Milano, Edizioni del Gallo, strumenti di lavoro/archivi del mondo popolare numero 1, marzo 1965, pp. XXVII–150.

[Vedi Raccolta n. 4 (Zogno) con breve pezzo introduttivo siglato C.B. Materiale raccolto da Cesare Bermani, maggio 1964, pp. 55–59]

78. Nota alla copertina del disco Ivan Della Mea: ho letto sul giornale. Milano, i dischi del sole, DS 36, marzo 1965.

[Firmato]

79. Arrendersi o perire. Le giornate del 25 aprile, a cura di Giovanni Pirelli. Hanno collaborato: per le ricerche Giovanni Gozzini; per le registrazioni D. Bellamìo, C. Bermani, M.L. Straniero; per l'allestimento Cesare Bermani e Angelo Ephrikian. Milano, Edizioni del Gallo, i dischi del sole, DS 107/9, aprile 1965.

[Tutte le registrazioni, tranne due, sono state effettuate da Cesare Bermani]

80. Li beli braghi bianchi. In Vie Nuove – Bella Ciao Ed. Musicali, Canzoniere del lavoro. Cinquanta canzoni per la protesta operaia. Inserto di «Vie Nuove», Roma, a. XX, n. 17, 29 aprile 1965, pp. 32. Preparato da: Luigi Arbizzani, Dante Bellamìo, Cesare Bermani, Gianni Bosio, Franco Coggiola, Giampiero Dell'Acqua, Ivan Della Mea, Sandra Mantovani, Michele L. Straniero, del gruppo di studi e ricerche del «Nuovo Canzoniere Italiano».

[Lo scritto, a p. 21 e 23, non è firmato]

Ripubblicato (vedi 150).

81. Il cavaliere crudele, a cura di Roberto Leydi e Franco Coggiola. Milano, i dischi del sole, DS 110/12, giugno 1965.

[La registrazione Donna Lombarda, Suno, Novara, [1963], attribuita al solo Roberto Leydi, è stata effettuata congiuntamente a]

82. Appunti per un intervento al Folk Festival 1. Torino, Teatro Gobetti, mattinata del 5 settembre 1965.

Vedi 173.

83. Ivan Della Mea. In «il nuovo Canzoniere italiano». Milano, Edizioni del Gallo, settembre 1965, n. 6, pp. 10–13.

[Firmato]

Ripubblicato (vedi 155, 442).

84. Nota a Bella Ciao. In I canti di lavoro 1, a cura di Roberto Leydi, Milano, i dischi del sole, DS 4, settembre 1965, II edizione.

[Firmato]

85. Canti della Resistenza italiana 8. Milano, i dischi del sole, DS 53, dicembre 1965.

[A cura di. Note di copertina di. Sono pubblicate all'interno le seguenti registrazioni di: Giovinezza pé 'n tal cü, canta Fenisia Baldini, Lumellogno (ma Novara), ottobre 1963; Benito, Benito, canta Pietro Cigolin, Lumellogno, Novara, ottobre 1963; Tutte le sere 'ndà in lett sensa mangiar, canta informatore anonimo (Armando Grandi, cognato dei Caprara), Orta Novarese, giugno 1964; Rosastella dimmi sì, canta Enrica Calvi, Zogno, Bergamo (ma sesto san Giovanni, Milano), maggio 1964; Passa la ronda, informatore anonimo di Mantova, Brescia, gennaio 1964]

86. Canti della Resistenza italiana 9, a cura di Dante Bellamìo. Milano, i dischi del sole, DS 54, dicembre 1965.

[Sono pubblicate all'interno le seguenti registrazioni di: Lasciando la sua casa e la sua mamma, Corale Puccini di Sassuolo, Modena, 9 maggio 1965; Con la guerriglia, Banda di Salsomaggiore Terme, Milano, 9 maggio 1965)]

87. Nove maggio 1965. Canti della Resistenza italiana 10. Milano, i dischi del sole, DS 55, dicembre 1965.

[A cura di. Pezzo di copertina di. Tutte le registrazioni della seconda facciata sono state effettuate da: Così è la vita, esecuzione della Banda di Salsomaggiore Terme; E poi poi ci chiamavano Teddy boys, canta un gruppo di giovani genovesi; Grida in piazza del Duomo prima del discorso – Discussioni in piazza del Duomo durante il discorso del Presidente della Repubblica – Grida di Vietnam Libero subito dopo la fine del discorso]

88. Canti e inni socialisti 3, a cura di Franco Coggiola. Milano, i dischi del sole, DS 49, dicembre 1965.

[Note di copertina non firmate ma di. Registrazioni effettuate da: Che cosa vogliamo, canta Fenisia Baldini, Lumellogno, Novara, aprile 1964]

89. I canti popolari della nostra zona. Conferenza tenuta il 26 gennaio 1966, con audizioni, al Centro Studi di Borgomanero, presso il Bridge Club, via San Francesco d'Assisi.

Non esistono appunti. Vedi dépliant Centro Studi Borgomanero, Programma gennaio–marzo 1966. Borgomanero, Tip. Tinivella.

90. Altri vent'anni. Spettacolo presentato la prima volta nel corso della seconda rassegna de «L'Altra Italia» dedicata alla rappresentazione popolare, con un esempio di elaborazione culturale di base. Milano, Teatro del Popolo, 18 marzo 1966, sera.

Vedi 105, 106, 156.

91. Il Nuovo canzoniere Italiano presenta: «Nasco – piango – grido – ammazzo – mi faccio ammazzare – faccio all'amore – rido – mi affatico – prego – credo – non credo – crepo – Ci Ragiono e Canto». Rappresentazione popolare in 2 tempi su materiale originale curato da Cesare Bermani e Franco Coggiola. Regia di Dario Fo. Prima dello spettacolo a Torino, Teatro Carignano, 16 aprile 1966, sera.

Vedi 92, 93, 94, 95, 598, 688.

Interessanti considerazioni in: Diego Carpitella, Problemi, forme, modi nuovi di creatività e consumo artistico in Italia. La musica e l"etnomusica in La Biennale di Venezia – Annuario 1978. Eventi del 1976–77, a cura dell"Archivio storico delle Arti Contemporanee, 1979, pp. 1125–1225; Lanfranco Binni, Dario Fo. Firenze, La Nuova Italia, 1977, pp. 31–45–46–47; Chiara Valentini, La storia di Dario Fo. Milano, Feltrinelli, 1978, pp. (II edizione: 1997, pp. 95–100); Giacinto Raimondo Cardona, Culture dell"oralità e culture della scrittura in Letteratura italiana. Torino, Einaudi, 1983, vol. II, pp. 38 e 39.

92. Articolo di presentazione dello spettacolo al 91, pp. 3 ciclostilate, s. d. [ma inizio aprile 1966]

[Firmato «Il Nuovo Canzoniere Italiano Spettacoli» ma steso da]

93. Programma dello spettacolo al 91. Cesano Boscone (Milano), Tip. Bonecchi e c., 16 aprile 1966, pp. 24.

[Fascicolo non firmato ma curato da]

94. Scritto introduttivo al programma dello spettacolo al 93, pp. 2–3.

[Non firmato, ma steso da Cesare Bermani, Franco Coggiola, Ivan Della Mea, Dario Fo, Nanni Ricordi]

Poi ripubblicato in 95 e in 158 in seconda stesura.

95. Programma dello spettacolo al 91. Cesano Boscone (Milano), Tip. Bonecchi e c., 27 aprile 1966, pp. 92. Proprietà editoriale Edizioni Musicali Bella Ciao.

[Programma definitivo, utilizzato dalle rappresentazioni di Milano al Teatro di via Manzoni, dal 27 aprile 1966. Curato nelle note, non firmate, da. Con una seconda stesura del 94, rivista da, poi ripubblicato in 158]

96. Bollettino n. 1 Sez. Carlo Manzini, a cura del Comitato direttivo di Sezione. Novara, s. d. [ma aprile o maggio 1966], pp. 8

[Redatto e steso interamente da]

97. Perché richiamarsi a Carlo Manzini ? in Bollettino n. 1 Sez. Carlo Manzini, a cura del Comitato direttivo di Sezione. Novara, s. d. [ma aprile o maggio 1966], pp. 1–2

[Firmato «La redazione»]

Ripubblicato (vedi 163)

98. La guerra nel Vietnam e i padroni americani in Bollettino n. 1 Sez. Carlo Manzini, a cura del Comitato direttivo di Sezione. Novara, s. d. [ma aprile o maggio 1966], pp. 1, 7 e 8.

[Firmato «Rosa»]

99. Considerazioni ed esperienze di un immigrato dalle Puglie in Bollettino n. 1 Sez. Carlo Manzini, a cura del Comitato direttivo di Sezione. Novara, s. d. [ma aprile o maggio 1966], pp. 2–3–4.

[Firmato S., ossia Salvatore Barrile ma da una reg. di, trascritta e manipolata per la pubblicazione da]

100. Carlo Manzini (Novara, 1897– 1950), in Bollettino n. 1 Sez. Carlo Manzini, a cura del Comitato direttivo di Sezione. Novara, s. d. [ma aprile o maggio 1966], pp. 5–6–7.

[Siglato Cibì]

Ripubblicato (vedi 164).

101. Spigolature in Bollettino n. 1 Sez. Carlo Manzini, a cura del Comitato direttivo di Sezione. Novara, s. d. [ma aprile o maggio 1966], p. 8.

[Non firmato]

102. Il Nuovo Canzoniere Italiano. Discussioni di temi e decisioni organizzative. Milano, ottobre–dicembre 1965. Milano, Edizioni del Gallo, strumenti di lavoro/archivi delle comunicazioni di massa e di classe 3, luglio 1966, pp. 162.

[A cura di C. Bermani, G. Dallò, M.L. Straniero]

103. Intervento al Folk festival 2. Torino, Parco di Venaria, mattinata dell'11 settembre 1966.

Trascrizione della registrazione (vedi 176).

104. Presentazione al «Folk festival 2» del concerto di Giovanna Daffini Carpi e Vittorio Carpi. Torino, Parco di Venaria, 11 settembre 1966.

Registrazione (nastro 129).

105. Altri vent'anni. Milano, Edizioni del Gallo, strumenti di lavoro/archivi delle comunicazioni di massa e di classe 5, settembre 1966, pp. 56–123.

[A cura di Cesare Bermani e Ivan Della Mea]

Vedi 90, 106.

106. Considerazioni a posteriori in Altri vent'anni. Milano, Edizioni del Gallo, strumenti di lavoro/archivi delle comunicazioni di massa e di classe 5, settembre 1966, pp. 58–62

[Siglato C.B. e I.D.M.]

Poi ripubblicato (vedi 156).

Vedi 90, 105.

107. Contributo all'inventario di ciò che è il proletariato. In «Rinascita», settimanale fondato da Palmiro Togliatti, Roma, 12 novembre 1966, p. 27.

[Lettera firmata]

Ripubblicato (vedi 158).

108. Ipotesi di lavoro e considerazioni generali attorno a una ricerca sulle streghe in corso a Zaccheo (Teramo). Conferenza tenuta all'Università Popolare di Novara il 16 gennaio 1967.

33 pagine dattiloscritte e dépliant con programma dell'Università Popolare.

109. Bollettino N. 2. Febbraio '67. Sez. Carlo Manzini. Rione di Porta Mortara – Novara. A cura del Comitato Direttivo di Sezione. Novara, febbraio 1967, pp. 14 [redatto interamente da Cesare Bermani, tranne un articolo di g.g., ossia Giancarlo Grasso e una breve nota di t.g., ossia Teresa Grossi. Ecco il sommario:

Bilancio di un anno , siglato g.g., pp. 3–4;

Tesseramento e reclutamento base essenziale di tutto il lavoro di Partito (da «Rinascita», aprile 1971), firmato Palmiro Togliatti, pp. 3–5–6;

I nostri dibattiti: 1. Angelo Razzano (siglato t.g.); 2. Cino Moscatelli (da una registrazione del Comizio tenuto nel cortile del Circolo Riscatto proletario di Porta Mortara durante la Festa dell'«Unità» della sezione nel luglio 1966. Registrazione e rielaborazione di), pp. 7–8–9; 3. Silvio Ramazzotti (da una registrazione effettuata nella Sezione Carlo Manzini il 25 ottobre 1965. Registrazione e rielaborazione di), p. 8; 4. Federico Engels (non firmato ma di), pp. 9–10; 5. Silvio Bertona (dalla citata registrazione del 25 ottobre 1965. Registrazione e rielaborazione di), pp. 10–11; 6. Alfonso Leonetti (siglato a.l. ma da una registrazione con Leonetti, Roma 1965, e rielaborazione di Cesare Bermani), pp. 11–12–13.

Il materiale utilizzato è prevalentemente desunto da registrazioni di Cesare Bermani]

110. Cino Moscatelli (da una registrazione del Comizio tenuto nel cortile del Circolo Riscatto proletario di Porta Mortara durante la Festa dell'«Unità» della sezione nel luglio 1966. Registrazione e rielaborazione di) in Bollettino N. 2. Febbraio '67. Sez. Carlo Manzini. Rione di Porta Mortara – Novara. A cura del Comitato Direttivo di Sezione. Novara, febbraio 1967, pp. 7–8–9.

111. Silvio Ramazzotti (da una registrazione effettuata nella Sezione Carlo Manzini il 25 ottobre 1965. Registrazione e rielaborazione di), Bollettino N. 2. Febbraio '67. Sez. Carlo Manzini. Rione di Porta Mortara – Novara. A cura del Comitato Direttivo di Sezione. Novara, febbraio 1967, p. 8.

112. Silvio Bertona (dalla citata registrazione del 25 ottobre 1965. Registrazione e rielaborazione di), Bollettino N. 2. Febbraio '67. Sez. Carlo Manzini. Rione di Porta Mortara – Novara. A cura del Comitato Direttivo di Sezione. Novara, febbraio 1967, pp. 10–11.

113. Alfonso Leonetti (siglato a.l. ma da una registrazione con Leonetti, Roma 1965, e rielaborazione di Cesare Bermani), Bollettino N. 2. Febbraio '67. Sez. Carlo Manzini. Rione di Porta Mortara – Novara. A cura del Comitato Direttivo di Sezione. Novara, febbraio 1967, pp. 11–12–13.

114. Edizioni del Gallo. Per nuovi rapporti fra spontaneità e coscienza. In «Nuovo impegno», rivista trimestrale, Pisa, Arti Grafiche Pacini e Mariotti, a. II, n. 6–7, novembre 1966–aprile 1967, pp. 3–9.

[Lettera firmata e datata «Milano, 5 marzo 1967» in risposta a «Inchiesta sui gruppi minoritari della sinistra marxista». Vennero fatti degli estratti]

Ripubblicato per esteso (vedi 159) e in ampio riassunto (vedi 256).

115. Nota introduttiva al fascicolo (accluso al disco DS 143/145) E per la strada. Sandra Mantovani canta storie dell'Italia settentrionale. I repertori dell'Altra Italia. Milano, Edizioni del Gallo, s. d. [ma maggio 1967], pp. 2–11.

[Firmato. La nota introduttiva venne stesa nel febbraio 1967. In essa si precisa: «Per questo scritto mi sono valso della collaborazione di Gianni Bosio e Sandra Mantovani, nella forma di una lunga conversazione a tre registrata su nastro magnetico»]

Ripubblicato (vedi 131, 157, 239)

116. Nota sul retro di copertina di E per la strada. Sandra Mantovani canta storie dell'Italia settentrionale. Milano, Edizioni del Gallo, i dischi del sole, DS 143/145, maggio 1967.

[Firmato]

117. Commemorazione di Antonio Gramsci. Tenuta alla Biblioteca comunale di Grignasco, maggio 1967.

Restano 19 pagine dattiloscritte.

118. Un mito proletario: la macchina rossa. In «Linea Rossa 3». Milano, Edizioni del Gallo, 31 agosto 1967, pp. 4–11.

[Firmato]

Ripubblicato con integrazioni e modifiche (vedi 151). In seguito profondamente rielaborato (vedi 621).

Per ulteriori rielaborazioni vedi anche 659 e 858, 1063, 1095 (cap. LIII).

119. Perché i fascisti alzano la testa in «l'Unità», 6 ottobre 1967.

[Lettera firmata]

Poi ripubblicato (vedi 346).

120. Nota redazionale a Il movimento operaio bergamasco. Milano, Edizioni del Gallo, strumenti di lavoro/archivi del movimento operaio 16, novembre 1967, p. IV–4.

[Non firmato]

121. Piccola inchiesta su un centro di immigrati. Bellaria: 77 famiglie in alloggi «inaccettabili» in «l'Unità», Torino, 5 gennaio 1968.

[Firmata con Giancarlo Grasso]

122. Un ghetto a Novara: la «Bellaria». Relazione di Cesare Bermani e Giancarlo Grasso letta dal primo presso la Federazione Universitaria Cattolica Italiana di Novara, via Dominioni agli inizi del 1968.

Vedi 129.

123. L'Ordine Nuovo. Antologia della canzone comunista in Italia. Milano, Edizioni del Gallo, i dischi del sole, DS 161/163, marzo 1968.

[Montaggio a cura di Cesare Bermani e Franco Coggiola. Sono pubblicate le seguenti registrazioni di: De Gaspari Bidendesi isoladu. Canta Efisio Usai, Sesto San Giovanni, 14 febbraio 1964; Con De Gasperi non se magna. Cantano Carlo e Argentina Caprara e Cesare Bermani con accompagnamento di chitarra di Rainero Caprara, Milano, febbraio 1964]; Son la mondina son la sfruttata. Cantano Carlo, Argentina e Lucia Caprara con accompagnamento di chitarra di Rainero Caprara, Milano, febbraio 1964. Cesare Bermani, con accompagnamento di chitarra di Roberto Colle, canta anche L'attentato a Togliatti]

124. Introduzione a L'Ordine Nuovo. Antologia della canzone comunista italiana. I repertori dell'Altra Italia. Milano, Edizioni del Gallo, s. d. [ma marzo 1968], pp. 5–14.

[Firmato]

Ripubblicato (vedi 135, 152, 316),

125. Conversazione con Lanfranco Bellotti, autore di «Vi ricordate quel diciotto aprile ?», Novara, Circolo «Venticinque aprile», 1963 in L'Ordine Nuovo. Antologia della canzone comunista italiana. I repertori dell'Altra Italia. Milano, Edizioni del Gallo, s. d. [ma marzo 1968], pp. 72–74.

[Registrazione e trascrizione di]

Ripubblicato (vedi 135, 152, 316).

126. Conversazione con Pietro Besate, autore di «Son la mondina son la sfruttata» e di «O brava gente che ci ascoltate». Vercelli, casa del Partito, 24/10/'65, ore 18 in L'Ordine Nuovo. Antologia della canzone comunista italiana. I repertori dell'Altra Italia. Milano, Edizioni del Gallo, s. d. [ma marzo 1968], pp. 74–80.

[Registrazione e trascrizione di]

Ripubblicato (vedi 135, 152, 316).

127. Conversazione a proposito della «Matinata» con alcuni emigrati da Matera. Novara, Casa Ricciardi, domenica 24/3/68. Ore 18 in L'Ordine Nuovo. Antologia della canzone comunista italiana. I repertori dell'Altra Italia. Milano, Edizioni del Gallo, s. d. [ma marzo 1968], pp. 84–86.

[Registrazione e trascrizione di]

Ripubblicato (vedi 135, 152, 316).

128. L'Ordine Nuovo. Antologia della canzone comunista italiana. I repertori dell'Altra Italia. Milano, Edizioni del Gallo, s. d. [ma marzo 1968], pp. 84.

[A cura di]

Ripubblicato (vedi 135, 316).

129. Un ghetto a Novara: la «Bellaria» in «proposta», quaderno di politica cultura e documentazione, rivista bimestrale, Borgomanero, a.I, aprile 1968, n. 4, pp. 149–160.

[Firmato con Giancarlo Grasso e preceduto da una nota di Fausto Bertinotti]

Ripubblicato (vedi 172).

130. Risoluzione della Sezione di Porta Mortara a proposito dell'iniziativa politica del Partito verso il «ceto medio». Aprile 1968.

Stesa da.

Restano 3 cartelle dattiloscritte

131. Scritto al n. 115 ripubblicato in «Musicalbrandé», Torino, giugno 1968.

Già pubblicato (vedi n. 115) e poi ripubblicato (vedi 157, 239)

132. La comunicazione orale e le funzioni dell'Istituto Ernesto de Martino (appunti). Relazione tenuta il 13 giugno 1968, alle ore 10, presso la Scuola di recitazione «I pochi» di Alessandria. Istituto Ernesto de Martino, Nuovo Canzoniere Italiano, IV Rassegna dell'Altra Italia: Seminario 1, Alessandria, 13–16 giugno 1968.

Fascicolo dattiloscritto fotocopiato in una trentina di esemplari di 36 pp.

133. Momenti del dibattito al seminario di Alessandria sulla relazione di T. Savi. 15 giugno 1968, ore 17. Intervengono Ghe, Tullio Savi, Gianni Bosio, Cesare Bermani e Franco Coggiola.

Registrazioni in IEDM.

Vedi 134.

134. Momenti del dibattito al seminario di Alessandria sulla relazione di T. Savi [15 giugno 1968, ore 17] in «il nuovo Canzoniere italiano». Milano, Edizioni del Gallo, novembre 1968, n. 9–10, pp. 20–27.

[Trascrizione a cura di. Intervengono nel dibattito Ghe, Savi, Bosio, Bermani, Coggiola]

Ripubblicato (vedi 178 e 442)

135. L'Ordine Nuovo. Antologia della canzone comunista italiana. I repertori dell'Altra Italia. Milano, Edizioni del Gallo, s. d. [ma marzo 1968], pp. 84, inserto in «il nuovo Canzoniere italiano». Milano, Edizioni del Gallo, novembre 1968, n.9–10.

[A cura di]

Già pubblicato (vedi 128). Poi ripubblicato (vedi 316).

136. Religione naturale e religione cattolica sulla base della ricerca sul campo. Ipotesi di lavoro e considerazioni generali attorno a una ricerca sulle streghe condotta a Zaccheo (Teramo). Relazione tenuta il 30 novembre 1968 al Seminario 2 delle trasformazioni della comunità contadina nella Padana irrigua organizzato dalla Lega di Cultura di Piàdena e dall'Istituto Ernesto de Martino di Milano. Quarta rassegna de l'Altra Italia dedicata all'analisi e all'uso della cultura del mondo popolare e proletario organizzata per seminari di studio dal giugno 1968 al giugno 1969 in tempi e luoghi diversi. Salone della Biblioteca popolare di Piàdena, ore 16.

Manifesto, 35 cartelle dattiloscritte e registrazione (nastri non numerati)

137. Per un'egemonia della classe operaia anche all'interno del suo tradizionale partito. Intervento al IX Congresso Provinciale del PCI – Federazione di Novara, XII Congresso nazionale, Trecate, Casa del Popolo, 17 dicembre 1968.

Vedi 169.

138. Nota redazionale a Potere Operaio (1962–1966). Un'esperienza di giornale di fabbrica nel Biellese. A cura di P. Ferraris, F. Ramella, C. Ciocchetti. Milano, Edizioni del Gallo, strumenti di lavoro/archivi delle comunicazioni di massa e di classe 11, dicembre 1968, pp. 5–6.

[Non firmato]