257. Notizie sulle ricerche condotte sul campo dal 1953 in poi sul canto di risaia. Nel fascicolo accluso al disco Mondarisi. Registrazioni di canti della risaia effettuate a Veneria di Lignana (Vercelli) nel 1953. Milano, I Dischi del Sole, DS 520/22, gennaio 1974, pp. 1-12.
[Firmato]
258. Mondarisi. Registrazioni di canti della risaia effettuate a Veneria di Lignana (Vercelli) nel 1953. Fascicolo accluso all'omonimo disco. Milano, I Dischi del Sole, DS 520/22, gennaio 1974, pp. 28.
[Curato con Silvio Uggeri]
Recensioni: r. la., I canti delle risaie registrati sui campi in «La Stampa», Torino, 13 giugno 1974, pp. 11.
259. Relazione del Collettivo di lavoro delle Edizioni del Gallo presentata alla riunione del 9-10 febbraio 1974. In Appunti sull'attività del Nuovo Canzoniere Italiano. Riunione di Milano, 9-10 febbraio 1974. Milano, Edizioni del Gallo, febbraio 1974. pp. 59-66.
260. Comunicato stampa relativo alla riunione del 9/10 febbraio 1974 in Appunti sull'attività del Nuovo Canzoniere Italiano. Riunione di Milano, 9-10 febbraio 1974. Milano, Edizioni del Gallo, febbraio 1974, pp.68-69.
[Firmato «Il Nuovo Canzoniere Italiano» ma steso da Cesare Bermani e Ivan Della Mea. Ciclostilato]
Poi ripubblicato in 265.
261. I Caprara fra città e campagna. Milano, I Dischi del Sole, DS 523/25, febbraio 1974.
[Registrazioni di: Bel ucelin del bosch, cantano Argentina e Lucia Caprara, Orta Novarese, Novara, maggio 1964; la tradotta che parte da Novara, cantano Carlo, Argentina e Lucia Caprara con accompagnamento di chitarra di Rainero Caprara, Milano, febbraio 1964; Vogliam la pace, cantano Carlo, Argentina e Lucia Caprara con accompagnamento di chitarra di Rainero Caprara, Milano, febbraio 1964; Marciar marciar, cantano Argentina, Carlo e Lucia Caprara, con accompagnamento di chitarra di Rainero Caprara, Milano, febbraio 1964; Buonasera signor conte, cantano Argentina, Carlo e Lucia Caprara con accompagnamento di chitarra di Rainero Caprara, Milano, febbraio 1964]
Recensioni: Vittorio Montanari, I Caprara di Bondeno tra città e campagna in «Gazzetta di Mantova», Mantova, 22 ottobre 1974.
262. I Caprara fra città e campagna. In fascicolo omonimo accluso al disco omonimo. Milano, I dischi del sole, DS 523/25, febbraio 1974. pp. 1-2.
[Siglato C.B.]
Poi ripubblicato (vedi 665).
263. Biografie dei fratelli Caprara. In fascicolo omonimo accluso al disco omonimo. Milano, I dischi del sole, DS 523/25, febbraio 1974. pp. 3-4.
[Non firmato]
264. I Caprara fra città e campagna. Fascicolo accluso al disco omonimo. Milano, I dischi del sole, DS 523/25, febbraio 1974, pp. 26.
[Curato con Maria Luisa Betri, che si è occupata della sola trascrizione dei testi, rivista da Giovanni Piazza]
265. Comunicato stampa relativo alla riunione del 9/10 febbraio 1974 in «Unità Proletaria», quindicinale del Partito Socialista di Unità proletaria, Firenze, a.III, n. 5, 18 marzo 1974, p. 8.
Già pubblicato (vedi 260).
266. Un anno fa moriva Giovanni Pirelli in «Il Manifesto», quotidiano comunista. Roma, 2 aprile 1974, n. 77, p. 4.
[Firmato]
267. Nota sul retro di copertina del disco Alfredo Bandelli. Fabbrica, galera, piazza. Milano, i dischi del sole, DS 1039/41, aprile 1974.
[Firmato]
268. Giovanni Armandola.I l'han spezà cun nienti. In Donella Piccioli-Gianandrea Piccioli, L'altra guerra. Milano, Principato editore, aprile 1974, p. 183-191.
[«Questa testimonianza sulla rotta di Caporetto fu registrata dalla viva voce del sergente Giovanni Armandola di Suno, in provincia di Novara, il 17 gennaio 1966 da Cesare Bermani e da questi in seguito trascritta»]
Poi ripubblicato in 766, senza l'introduzione.
269. I documenti confermano. In «Resistenza unita», Mensile del Raggruppamento Unitario (ANPI-FIAP-FIVL) e dell'Istituto Storico della Resistenza in Provincia di Novara e in Valsesia, Novara, a.VI, n.4, aprile 1974, p. 3.
[Firmato]
270. Blues e lotta di classe. In fascicolo allegato al disco Blues oggi. Ricerca dal vivo tra gli afroamericani dell'area di Memphis (1972), a cura di Lucio Maniscalchi e Gianni Marcucci. Milano, i dischi del sole, DS 526/28, maggio 1974, pp. 1-4.
[Firmato]
271. Campagna per il referendum. Comizio del Manifesto, Avanguardia Operaia, Movimento Studentesco, Novara, piazza della Stazione, 5 maggio 1974. Parlano Cesare Bermani, Fabrizio Gaglione e Pellò.
Registrazione (nastro 392).
272. Incontro con Fausto Amodei - «Se non li conoscete»... (canzoni di critica sociale e d'intervento). Introducono: Cesare Bermani dell'Istituto Ernesto de Martino - Alfredo Chiappori, disegnatore satirico - Michele L. Straniero, dell'Amicizia Musicale Lombarda. Organizzato il 10 maggio 1974 alle ore 21 presso il Circolo di via De Amicis da: Circolo di via De Amicis e Amicizia Musicale Lombarda in collaborazione con il Nuovo canzoniere Italiano e l'Istituto Ernesto de Martino.
Invito e appunti. Registrazione conservata dall'Amicizia Musicale Lombarda.
273. Interventi al Circolo Turati di Novara durante la tavola rotonda organizzata sui risultati del referendum. Novara, Biblioteca Negroni, 17 maggio 1974, ore 21.30. Partecipano alla tavola rotonda: Mauri Paolini, PSI; Giulio Cardinali, PSDI; Giuliani, CGdL; Bermani, Manifesto; Zaninetti, cattolico del dissenso; Uslenghi, idem; Ferrari Sandri, PRI; Minola, moderatore, PSI.
[Organizzata da Vittorio Minola, si svolse contemporaneamente a un'altra manifestazione sul medesimo tema indetta per iniziativa di Pacelli e Masciadri. Bermani partecipò a titolo personale, come tutti gli altri oratori, perché il Manifesto - peraltro discriminato all'altra manifestazione al Borsa - aveva valutato in direttivo l'inopportunità di essere presente al Turati. La riunione ebbe successo egualmente. La DC, il PLI e il PCI non mandarono oratori]
274. Intervento al «Convegno della cultura». Milano, Palazzina Liberty, 13-15 giugno 1974.
Vedi 310.
275. Cultura e storia del movimento operaio. Lezione tenuta al seminario per insegnanti delle 150 ore organizzato dalla CISL. Milano, Salone degli Affreschi dell'Umanitaria, 25 settembre 1974. Appunti preparatori e registrazione (nastro 413).
276. Documenti sulla lotta partigiana: il caso Pomati. In «Primo maggio», saggi e documenti per una storia di classe. Milano, n. 3-4, febbraio-settembre 1974, pp. 69-86.
[Firmato. Apparso all'ultimo momento senza note per ragioni di spazio]
277. Compagno Marini, a cura del Comitato per la Libertà di Giovanni Marini.
Milano, i dischi del sole, LR 45/21, ottobre 1974. [Figli della plebe, cantano Paola Nicolazzi e coro (Cesare Bermani, Franco Coggiola) con accompagnamento di chitarra di paolo Ciarchi; Verrà il dì che innalzerem le barricate, cantano gli stessi con l'aggiunta di Paolo Cormio nel coro]
278. L'altra cultura. Relazione tenuta al seminario «L'Altra cultura. Interventi, ricerche, documenti sulla presenza alternativa della cultura popolare e proletaria», organizzato dal Collettivo Gianni Bosio, gruppo emiliano di
intervento, ricerca e riproposta della cultura popolare e proletaria in collaborazione con il Circolo La Comune di Modena e con l'Istituto Ernesto de Martino di Milano. Modena, Sala Corassori della Camera del lavoro, 14-15 dicembre 1974.
La relazione si tenne il 14, alle ore 15.
Registrazione di tutto il seminario (nastri 432, 433, 434, 435. Con altri interventi di Bermani).
E vedi anche «La musica popolare», Milano, a.I, n.1, estate 1975, p. 68.
279. L'altra cultura. Conferenza tenutasi presso la Camera del Commercio di Chieti, organizzata dal Circolo Gianni Bosio di Chieti. Pomeriggio del 16 dicembre 1974.
Manifesto murale e registrazione (nastro 436).
280. Note autobiografiche di copertina stese nel 1975 e riportate sulle nuove edizioni dei n. 202, 231, 237 su copertine dove i titoli dei libri sono stati così modificati dall'editore: Pagine di guerriglia. I Garibaldini della Valsesia; Novara 1922 battaglia al fascismo; L'oro di Pestarena: zone d'ombra della Resistenza.
[Non firmate]
281. Ancora su «Quaranta giorni di libertà». In «Quotidiano dei lavoratori», Milano,, a. II, 5-6 gennaio 1975, n. 4.
[Lettera firmata, nella quale si nega di avere partecipato all'allestimento dello spettacolo. Rubrica «Lettere»].
282. Nota introduttiva. In fascicolo allegato al disco Pietà l'è morta. Canti della Resistenza italiana 1. Milano, I dischi del sole, DS 1048/50, febbraio 1975, pp.1-2.
[Siglato c.b]
283. Fascicolo allegato al disco Pietà l'è morta. Canti della Resistenza italiana 1. Milano, I dischi del sole, DS 1048/50, febbraio 1975, pp. 8.
[A cura di. Vengono riprese le note a Marciar marciar e a Compagni fratelli Cervi; vedi 67]
284. Con la guerriglia. Canti della Resistenza italiana 2. Milano, I dischi del sole, DS 1051/53, febbraio 1975.
[Vengono ripubblicati il brano musicale Con la guerriglia, vedi 86; e tutti i brani musicali e non già pubblicati in 87]
285. Nota introduttiva al fascicolo allegato al disco Con la guerriglia. Canti della Resistenza italiana 2. Milano, I dischi del sole, DS 1051/53, febbraio 1975, pp.1-2. [Siglato c.b.]
286. Fascicolo allegato al disco Con la guerriglia. Canti della Resistenza italiana 2. Milano, I dischi del sole, DS 1051/53, febbraio 1975, pp.8.
[A cura di. Vengono riprese le note a Il reduce dalla Russia e a Il massacro dei trecentoventi (Le Fosse Ardeatine), vedi 67; e lo scritto sul «nove maggio 1965», vedi 87 e 175]
287. L'altra cultura. Conferenza organizzata dal Movimento di Cooperazione Educativa di Novara. Novara, 24 marzo 1975, ore 21.
Registrazione (nastro 447).
288. Per l'autonomia delle organizzazioni di cultura della classe. In «il nuovo Canzoniere italiano», Cultura di classe e consumo del folk. Milano, Edizioni Bella Ciao, terza serie, n. 1, aprile 1975, pp. 1-14.
[Firmato]
289. Fare in modo che dalla base venga il materiale, la ricerca, la riproposta. Un'Intervista con Sandra Mantovani sull'attività dell'Almanacco Popolare. In «il nuovo Canzoniere italiano», Cultura di classe e consumo del folk. Milano, Edizioni Bella Ciao, terza serie, n. 1, aprile 1975, pp.58-60.
[Non firmato. L'intervista di Cesare Bermani è stata rivista per la pubblicazione da Sandra Mantovani]
290. Istituto Ernesto de Martino. Relazione su una ricerca lungo il corso dell'Adda. In «il nuovo Canzoniere italiano», Cultura di classe e consumo del folk. Milano, Edizioni Bella Ciao, terza serie, n. 1, aprile 1975, pp. 61-65.
[Siglato c.b. - l.b. (Maria Luisa Betri)].
291. Canti della lotta dura. Recensione. In «il nuovo Canzoniere italiano», Cultura di classe e consumo del folk. Milano, Edizioni Bella Ciao, terza serie, n. 1, aprile 1975, pp. 70-71.
[Siglato c.b.]
292. E per la strada. Recensione. In «il nuovo Canzoniere italiano», Cultura di classe e consumo del folk. Milano, Edizioni Bella Ciao, terza serie, n. 1, aprile 1975, p. 71.
[Siglato c.b.]
293. Un seminario sull'«Altra cultura». In «il nuovo Canzoniere italiano», Cultura di classe e consumo del folk. Milano, Edizioni Bella Ciao, terza serie, n. 1, aprile 1975, p. 72.
[Non firmato]
294. Presentazione di «Karlmarxstrasse» a Novara. Palazzetto dello Sport, 18 aprile 1975.
[Episodio ricordato infedelmente in Antonio Costa Barbe’, A Novara «Karlmarxstrasse» dedicato a Claudio Varalli in «Il Corriere di Novara», Novara, 24 aprile 1975, p. 5].
295. Dieci anni di lavoro con le fonti orali in «Primo maggio», Milano, n. 5, primavera 1975, pp. 35-50.
[Firmato]
Poi ripubblicato con tagli (vedi 363) e in alcuni brani (521).
296. «Costruire la rivoluzione mentre si combatte»: dalla comunità agricola al socialismo in Amilcar Cabral, Cultura e guerriglia, Quaderni della lega di Cultura di Piàdena (CR), n. 11, maggio 1975 - ciclostilato in proprio, pp. VII-XXXIII.
[Firmato]
Poi ripubblicato (vedi 355), con l'aggiunta di una nota.
Vedi: Alessandro Triulzi, Introduzione a Jan Vansina, La tradizione orale. Saggio di metodologia storica. Roma, Officina, 1977, p. 30.
297. Amilcar Cabral, Cultura e guerriglia, Quaderni della lega di Cultura di Piàdena (CR), n. 11, maggio 1975 - ciclostilato in proprio, pp. XXXVI-50.
[Traduzione dal francese di. Il libro è stato curato da anche se non è detto].*
Poi ripubblicato (vedi 359), con aggiunta di apparati bibliografici, ecc.
Recensioni: Enio Camerlenghi, Dalla cultura alla guerriglia popolare in «Gazzetta di Mantova», Mantova, 21 luglio 1975, p. 3
298. Presentazione a «I senzastoria» di Luciano Della Mea. Conferenza organizzata dal Circolo Gianni Bosio di Parma, 7 maggio 1975, sera.
Registrazione del solo pezzo iniziale della conferenza (nastro 455).
299. Un lavoro culturale di grande interesse. Le tradizioni popolari nel Novarese in «Il Giorno», 19 maggio 1975, p. 20. Inserto «Speciale Novara».
[Firmato]
300. Povero Matteotti. Il risveglio antifascista del '24 e l'Aventino, a cura di Maria Luisa Betri e Anna Maria Ciniselli. Milano, i dischi del sole, DS 313/15, giugno 1975.
[Registrazioni effettuate da: Facciata A, 14 (Cesare Musatti, Milano, 28 marzo 1974);Facciata B, 5 (Giovanni Lucato, Lozzolo di Gattinara, Vercelli, 5 ottobre 1974), 6 (Fra gemito e singhiozzo il mio pensiero, ibidem), 7 (ibidem), 24 (Sorge un grido di orrore, canta Luigi Grassi, Lumellogno, Novara, ottobre 1963). Registrazioni effettuate con Luisa Betri dei brani: Facciata A, 3 (Giancarlo Matteotti, Fratta Polesine, Rovigo, 11 ottobre 1974), 4 (Gino Casarotti, Fratta Polesine, Rovigo, 12 ottobre 1974), 6 (Nelly Mandolin e Anna Trivari, Villamarzana, Rovigo, 12 ottobre 1974), 7 (ibidem), 8 (Gino Casarotti, cit.), 12 (Anna Trivari, cit.); Facciata B, 2 (Anna Trivari, cit.), 8 (Alfonso Leonetti, Roma, 17 novembre 1974), 14 (Lelio Basso, Milano, 24 ottobre 1974), 16 (Alfonso Leonetti, cit.). 19 (moglie di Gino Casarotti, Fratta Polesine, Rovigo, 12 ottobre 1974), 20 (Anna Trivari, cit.). Registrazione effettuata con Luisa Betri e Franco Coggiola del brano Facciata A, 15 (Corso Regina Coeli c'è una salita, cantano Maria Ferrarotti, Mariuccia Gennaro, Angiolina Irico, Giuseppina Isacco, Franca Saettone, Caterina Severino e Mariuccia Viotto, Trino Vercellese, 1 febbraio 1975]
301. Cronaca di una ricerca. In fascicolo accluso al disco Povero Matteotti. Il risveglio antifascista del '24 e l'Aventino, a cura di Maria Luisa Betri e Anna Maria Ciniselli. Milano, i dischi del sole, DS 313/15, giugno 1975, pp.1-11.
[Non firmato. Steso con Maria Luisa Betri].
302. Bibliografia essenziale. In fascicolo accluso al disco Povero Matteotti. Il risveglio antifascista del '24 e l'Aventino, a cura di Maria Luisa Betri e Anna Maria Ciniselli. Milano, i dischi del sole, DS 313/15, giugno 1975, pp.11-12.
[Non firmato. Steso con Maria Luisa Betri].
303. Note ai testi contenuti nel disco Povero Matteotti. Il risveglio antifascista del '24 e l'Aventino, a cura di Maria Luisa Betri e Anna Maria Ciniselli. Milano, i dischi del sole, DS 313/15, giugno 1975. In fascicolo accluso, pp. 20-24.
[Non firmato]
304. Appendice documentaria contenuta nel disco Povero Matteotti. Il risveglio antifascista del '24 e l'Aventino, a cura di Maria Luisa Betri e Anna Maria Ciniselli. Milano, i dischi del sole, DS 313/15, giugno 1975. In fascicolo accluso, pp.25-27.
[Non firmato]
305. Fascicolo accluso al disco Povero Matteotti. Il risveglio antifascista del '24 e l'Aventino, a cura di Maria Luisa Betri e Anna Maria Ciniselli. Milano, i dischi del sole, DS 313/15, giugno 1975, pp. 27.
[Curato con Maria Luisa Betri]
306. Presentazione del «nuovo Canzoniere italiano», n.1, III serie. Milano, Facoltà di Architettura, 27 giugno 1975. Introducono Dante Bellamìo, Cesare Bermani, Ivan Della Mea.
Registrazione (nastro 456).
307. «Classe». In «Il Manifesto», Roma, n. 166, 23 luglio 1975, p. 4.
[Non firmato, a causa della sbadataggine del quotidiano. Rassegna «Riviste». Recensione al numero 10 della rivista: Culture subalterne e dominio di classe, Dedalo libri, giugno 1975]
308. Tavola rotonda (Roberto Aristarco, Ugo Pirro, Paolo Marchetti, Cesare Bermani), Viareggio, Palazzetto dello Sport, 26 luglio 1975.
309. Intervento alla discussione sulla cultura e sull'organizzazione del festival di Viareggio del PDUP. Viareggio, pineta, 27 luglio 1975, ore 11.30.
Registrazione (nastro 461).
310. Intervento al «Convegno sulla cultura». Milano, Palazzina Liberty, 13-14-15 giugno 1974. In Lanfranco Binni, Attento a te...Il teatro politico di Dario Fo. Verona, Bertani editore, luglio 1975, pp. 169-173.
[Pubblicato all'insaputa di]
Vedi 274.
311. Giovanna Daffini. Amore mio non piangere. Milano, I dischi del sole, DS 1063/65, luglio 1975.
[Registrazioni di Cesare Bermani: Marina, canta e suona Giovanna Daffini, Gualtieri, Reggio Emilia, febbraio 1964].
312. Testo sul retro di copertina del disco Giovanna Daffini. Amore mio non piangere. Milano, I dischi del sole, DS 1063/65, luglio 1975.
[Firmato]
313. Discografia di Giovanna Daffini. In fascicolo accluso al disco Giovanna Daffini. Amore mio non piangere. Milano, I dischi del sole, DS 1063/65, luglio 1975, pp. 27-28.
[A cura di]
Ripubblicata aggiornata (vedi 838).
314. Una conversazione con Vittorio Carpi e Giovanna Daffini (Gualtieri, abitazione dei coniugi Carpi nel Palazzo Bentivoglio, febbraio 1964). In fascicolo accluso al disco Giovanna Daffini. Amore mio non piangere. Milano, I dischi del sole, DS 1063/65, luglio 1975, pp. 27-28.
[Non firmato. Intervista di, trascritta da e pubblicata a cura di]
315. Fascicolo accluso al disco Giovanna Daffini. Amore mio non piangere. Milano, I dischi del sole, DS 1063/65, luglio 1975, pp. 28.
[A cura di]
316. L'Ordine Nuovo. Antologia della canzone comunista in Italia [1]. Milano, Edizioni Bella Ciao, luglio 1975, pp. 24.
Ristampa in nuovo formato del fascicolo al 128. Vedi anche 135.
317. Intervento al dibattito su «Musica alternativa». Roseto degli Abruzzi, festival del PDUP, 10 agosto 1975, pomeriggio.
Registrazione (nastro 466).
318. Recenti ricerche sulla canzone operaia di fabbrica in Italia. Intervento al Convegno «Musica tradizionale e musica popolare» alla Biennale di Venezia. Venezia, 12 settembre 1975, ore 10.
Locandina e appunti manoscritti e dattiloscritti. Brevi e insensate note nel volume edito dalla Biennale di quell'anno.
319. Dibattito sulla «Musica folk al festival dell'«Unità» . Milano, settembre 1975.
Registrazione (nastro 471).
320. «L'intellettuale rovesciato»: rendiconto di un'esperienza di cultura militante intesa come lavoro culturale sul piano strategico. Relazione al Convegno «Bosio oggi. L'opera dello storico, dello studioso della cultura operaia e contadina, dell'organizzazione della cultura di classe nei suoi riflessi contemporanei». Organizzato dall'Ente Manifestazioni Mantovano e dall'Istituto Ernesto de Martino (3-5 ottobre 1975), Mantova, 4 ottobre 1975, ore 10.
Dattiloscritto, Registrazione del Convegno (nastri 474-478) nel corso del quale si hanno altri due interventi di Bermani.
Vedi anche 593.
321. Le «Edizioni Avanti!». In «Il Mondo», settimanale di politica, cultura, economia del «Corriere della sera», Milano, 30 ottobre 1975, a. XXVII, n. 44, p. 81.
[Firmato. Rubrica «Lettere al direttore». Con risposta di Marco Cesarini Sforza]
322. Cultura popolare e costruzione della scienza operaia. Conversazione tenuta nell'ambito del seminario «Metodologia della ricerca e rapporti col mondo popolare» presso il Circolo Gianni Bosio di Roma (via degli Aurunci 40, San Lorenzo) la sera di venerdì 14 novembre 1975, ore 20.30.
Registrazione (nastro 480).
323. Presentazione del volume «L'intellettuale rovesciato". Mantova, Teatro del Bibiena, 21 novembre 1975, ore 18. «I venerdì di lavoro». Intervento anche di Enio Camerlenghi e dibattito.
Registrazione (nastro 482), dépliant, foglio «I Venerdì del libro» in AB.
324. La ricerca sulla Filati Lastex. Intervento al Convegno «Una giornata di lavori per una analisi informativa del problemi del settore». Firenze, Centro Flog (Fondazione Lavoratori officine Galileo) per la documentazione e la diffusione delle tradizioni popolari, 25 novembre 1975, ore 16.30.
Registrazione (nastro 483). Vedi anche 349.
325. Disco Bergamo Redona. Filati Lastex alla riscossa. Ricerca in una fabbrica occupata 22 novembre 1974/4 luglio 1975, A cura del Consiglio di fabbrica della Filati Lastex. Registrazioni sul campo di Mimmo Boninelli, Giuliana Bertacchi, Cesare Bermani, Luisa Betri, Franco Coggiola, Carlo Leydi. Milano, Archivi sonori a cura dell'Istituto Ernesto de Martino, SdL/AS/12. Edizioni Bella Ciao, novembre 1975.
[Documenti registrati da Cesare Bermani e Luisa Betri: facciata A: 9 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 21 - 22; facciata B: 6 - 7. (11 documenti su 40, tutti registrati alla Filati Lastex di Bergamo Redona il 30 giugno 1975)]
326. Nota introduttiva. In Gianni Bosio, L'intellettuale rovesciato. Interventi e ricerche sulla emergenza d'interesse verso le forme di espressione e di organizzazione «spontanee» nel mondo popolare e proletario (gennaio 1963 - agosto 1971). Milano, Edizioni Bella Ciao, novembre 1975, pp. 5-20.
[Firmato, con Clara Longhini Bosio]
Ristampato in 1233.
327. Gianni Bosio, L'intellettuale rovesciato. Interventi e ricerche sulla emergenza d'interesse verso le forme di espressione e di organizzazione «spontanee» nel mondo popolare e proletario (gennaio 1963 - agosto 1971). Milano, Edizioni Bella Ciao, novembre 1975, pp. 320.*
[Non è detto, ma è stato curato integralmente da Cesare Bermani] Ricopertinato da Sapere 2.000, Roma, gennaio 1990.
Recensioni: Pietro Clemente, L’esperienza di Gianni Bosio in «Realismo», Milano, n.9, febbraio-marzo 1976, pp. 87-90; Glauco Sanga, Recenti pubblicazioni sulla cultura popolare in «Paideia», rivista letteraria di informazione bibliografica, Brescia, Paideia, 1977, p. 41; Giuseppe Barbalace, L’intellettuale e le «classi subalterne» in «Avanti!», Roma, 28 gennaio 1977; in Glauco Sanga, La comunicazione orale e scritta. Il linguaggio del canto popolare. Milano, Me/di sviluppo e Giunti/Marzocco, s.d. [ma 1979], pp. 97-98; M. G., L’intellettuale rovesciato in «Calendario del popolo», Milano, agosto-settembre 1992, n. 557. pp. 15.577-15.578, rubrica «Libri da “ritrovare”»
Vedi anche F.L.P., Note di un tempo andato per un canzoniere politico in «Il Manifesto», Roma, 16 marzo 1990, p. 6; Pietro Clemente, Temps, mémoire er récits. Anthropologie et histoire in «Ethnologie française», Paris, n.3, juillet-septembre 1994, pp. 566-585.
Vedi anche 320, 323, 326, 1231, 1232, 1233.
328. Tradizioni popolari e lotta di fabbrica. In «il nuovo Canzoniere italiano». Milano, Edizioni Bella Ciao, terza serie, n. 2. dicembre 1975, pp. 1-10.
[Firmato «Il Nuovo Canzoniere Italiano»]
329. Il De Agostini di Novara: vicende degli anni Sessanta. In «il nuovo Canzoniere italiano». Milano, Edizioni Bella Ciao, terza serie, n. 2, dicembre 1975, pp. 11-23.
[A cura di]
330. Picchettaggio alla Crouzet. Da una registrazione di Franco Coggiola. In «il nuovo Canzoniere italiano». Milano, Edizioni Bella Ciao, terza serie, n. 2, dicembre 1975, pp. 23-28.
[Trascritto e con note di. Già apparso all'interno del fascicolo al numero 213, viene qui riproposto con l'abolizione di una nota per esigenze di spazio].
331. Una giornata alla Filati Lastex. In «il Nuovo Canzoniere italiano», Milano, Edizioni Bella Ciao, terza serie, n. 2, dicembre 1975, pp. 37-45.
[Firmato con Maria Luisa Betri]
332. Uso del suono nella lotta proletaria. Conversazione tra Luigi Nono, Giovanni Pirelli e due altri operai torinesi [fra cui Felice Platanìa. Reg. di Giovanni Pirelli] In «il nuovo Canzoniere italiano». Milano, Edizioni Bella Ciao, terza serie, n. 2, dicembre 1975, pp. 47-59.
[Trascritto e curato da Cesare Bermani, anche se non detto]
333. Presentazione de «il nuovo Canzoniere italiano» rivista. Firenze, Casa del Popolo Andrea del Sarto, 3 dicembre 1975.
Registrazione (nastro 483).
334. De Martino e le ricerche sul mondo popolare e proletario al Nord. In Istituto Ernesto de Martino - Istituto Gramsci Sezione di Firenze, Incontro-dibattito. Ernesto de Martino: riflessioni e verifiche. 15-17 dicembre. Firenze, Istituto Gramsci, 1975, pp. 95-111.
[Firmato]
Poi ripubblicato in forma ampliata (vedi 845).
335. Intervento sul «simbolismo laico» in «Incontro-dibattito. Ernesto de Martino: riflessioni e verifiche 15-17 dicembre 1975». Firenze, Istituto Gramsci, Piazza Madonna degli Aldobrandini 8. Registrazione in IEDM.
336. Intervento al Primo Congresso provinciale del PDUP. Novara, Biblioteca Negroni, 3 gennaio 1976.
Registrazione (nastri 485 e 486).
337. Relazione introduttiva al seminario indetto dal Circolo di Unità Proletaria La cultura operaia e contadina nel dibattito teorico del II dopoguerra. Novara, Biblioteca Negroni, 27 marzo 1976.
338. Commemorazione della battaglia del 30 marzo 1945. Comune di Grignasco. Biblioteca comunale, 30 marzo 1976, ore 21. Ha parlato anche Ferdinando Zampieri, «Angin».
Testo dattiloscritto.
339. Relazione introduttiva al seminario indetto dal Circolo di Unità Proletaria Cultura operaia e contadina: recenti ricerche sulla città e sulla fabbrica. Novara, Biblioteca Negroni, 3 aprile 1976.
Mancano registrazioni.
340. Intervento al seminario indetto dal Circolo di Unità Proletaria sulle «150 ore: esperienze e prospettive» (relatrice Giorgina Rossetti Pepe). Novara, Circolo Archimede, 10 aprile 1976.
Mancano registrazioni.
341. La cultura popolare e le sue manifestazioni. Lezione tenuta al corso «Uso didattico della cultura popolare», a cura della SIEM - Società Italiana per l'Educazione Musicale - e dell'Istituto Ernesto de Martino. Sotto il patrocinio della Regione Lombardia in collaborazione con la Sezione provinciale di Brescia. Lezione tenuta il 21 aprile 1976 alle ore 17. Locali del Circolo Filologico, via Clerici 10, Milano. Dispensa del corso, con sunto della lezione rivista dall'autore per la pubblicazione. Registrazione della lezione in IEDM.
342. la nascita del PCdI e la Terza Internazionale. Conferenza organizzata dal PDUP tenuta a Omegna, 23 aprile 1976, in un circolo operaio.
Registrazione (nastro 493), appunti dattiloscritti.
343. Tavola rotonda su «il nuovo Canzoniere italiano n. 3». Bologna, Galleria d'arte moderna, Piazza della Costituzione 3, 30 aprile 1976. Partecipano: Cesare Bermani, Ivan Della Mea, Roberto Leydi, Mario Baroni, Sandra Mantovani, Marcello Ruggieri, Sassi. Appunti dell'intervento solo in parte sviluppati. Registrazione (nastro 495) e appunti dattiloscritti.
344. Per una storia del NCI. Alcune date. In «il Nuovo Canzoniere italiano», Milano, Edizioni Bella Ciao, terza serie, n. 3, aprile 1976, pp.1-12.
[A cura di]
345. Alle origini del Nuovo Canzoniere Italiano. In «il Nuovo Canzoniere italiano», Milano, Edizioni Bella Ciao, terza serie, n. 3, aprile 1976, p. 21-27.
[Firmato]
346. Perché i fascisti alzano la testa. In «il Nuovo Canzoniere italiano», Milano, Edizioni Bella Ciao, terza serie, n. 3, aprile 1976, p.68.
Già pubblicata (vedi 119)
347. C. Bermani a N. Ricordi (Milano, 22 marzo 1969 - ore 12,30). In «il Nuovo Canzoniere italiano», Milano, Edizioni Bella Ciao, terza serie, n. 3, aprile 1976, p, 75.
[Firmato]
348. il nuovo Canzoniere italiano 1962-1976. Numero monografico de «il nuovo Canzoniere italiano», Milano, Edizioni Bella Ciao, terza serie, n. 3, aprile 1976, pp. 96, fatto in occasione della mostra promossa dalla Galleria comunale d'arte moderna di Bologna e dall'ARCI-UISP dedicata a «La canzone politica. II) Il Nuovo Canzoniere Italiano», a cura dell'Istituto Ernesto de Martino per la Conoscenza Critica e la presenza Alternativa del Mondo Popolare e proletario e del Centro di Documentazione e d'Intervento sulla Musica Politica.
[Non è detto, ma il numero è stato curato integralmente da Cesare Bermani e suoi sono tutti i commenti connettivi ai vari pezzi].
349. Nuove forme di comunicazione popolare in fabbrica. In Cesare Bermani, Diego Carpitella, Pietro Clemente, Roberto Leydi, Marco Mattolini, Antonio Milani, Luigi Tassinari, Tradizioni popolari e ricerca etnomusicale. Il Convegno del Centro Flog, a cura di Omar Calabrese e Eliana Pilati. Rimini-Firenze, ARCI Centro Flog - Guaraldi editore, 1976, da pp. 59-69.
[Firmato]
Vedi 324.
350. Come si fa ricerca sul campo. Lezione tenuta a Milano il 5 maggio 1976 nei locali del Circolo Filologico, via Clerici 10. ore 17. Corso «Uso didattico della cultura popolare». Vedi 68.
Registrazione (nastro 496).
351. La cultura operaia. Lezione al seminario sulle «comunicazioni di classe». Milano, Facoltà di scienze politiche, 4 giugno 1976, ore 9.30.
Registrazione (nastro 498 e 499).
352. Intervento nell'assemblea dibattito per un movimento unitario di lotta sul fronte culturale, degli intellettuali, degli artisti, degli operatori culturali e dei circoli. Per una nuova cultura, contro l'oscurantismo democristiano, contro la decadenza della cultura imperialista. Milano, Università Statale di Milano, via Festa del Perdono, Aula Magna, 15 giugno 1976, ore 22. Intervengono: Pierluigi Guardigli, Giorgio Gaslini, Giulio Stocchi, Giancarlo Maiorino, Raffaele de Grada, Cesare Bermani, Maria Meriggi.
Notizia su «Quotidiano dei lavoratori» e «Corriere d'informazione» del 15 giugno 1976. Vedi in AB appunti manoscritti e dattiloscritti per l’intervento
353. Verbale di una discussione tra i rappresentanti dei gruppi in preparazione della stesura della relazione per il Convegno «Bosio ogggi», svoltasi in San Giacomo Po (Mantova) il 14 settembre 1975. In la Lega. Dieci anni di attività delle leghe di cultura e del gruppi del cremonese e del mantovano. Piàdena, «Quaderni della lega di Cultura di Piàdena (CR)», luglio 1976, n. 5, pp. 53-59.
[«Riassunto di Cesare Bermani sulla base di una registrazione»].
354. Testimonianze operaie (Innocenti). In «Primo maggio». Milano, n. 7, [luglio 1976], pp. 84-94.
[«Il lavoro di trascrizione e di organizzazione delle interviste è stato interamente compiuto dal compagno Cesare Bermani»]
355. «Costruire la rivoluzione mentre si combatte»: dalla comunità agricola primitiva al socialismo. Introduzione a Amilcar Cabral, Cultura e guerriglia. Milano, Collettivo Editoriale 10/16, agosto 1976, pp. 13-50.
Già pubblicato (vedi 296), ma qui con l'aggiunta di un post scriptum in data «Milano, giugno 1976»
356. Bibliografia sulla Guinea Bissau. In Amilcar Cabral, Cultura e guerriglia. Introduzione e traduzione di Cesare Bermani. Milano, Collettivo Editoriale 10/16, agosto 1976, pp. 121- 130.
[Non firmato ma a cura di]
357. Nota biografica [su Amilcar Cabral]. In Amilcar Cabral, Cultura e guerriglia. Introduzione e traduzione di Cesare Bermani. Milano, Collettivo Editoriale 10/16, agosto 1976, pp.51-55.
[Non firmato ma dovuto a Cesare Bermani e Lanfranco Binni]
358. Avvertenza. In Amilcar Cabral, Cultura e guerriglia. Introduzione e traduzione di Cesare Bermani. Milano, Collettivo Editoriale 10/16, agosto 1976, pp.57-58.
[Siglata C.B.]
359. Amilcar Cabral, Cultura e guerriglia. Introduzione e traduzione di Cesare Bermani. Milano, Collettivo Editoriale 10/16, agosto 1976, pp. 136.*
[In 358 si dà conto delle modifiche della traduzione pubblicata nel volume al numero 297, qui ripubblicato con l'aggiunta di una prefazione della Lega di Cultura di Piàdena (pp.9-11) e degli scritti 356, 357 e 358]
360. La scomparsa di «Guasta». In «Resistenza unita», mensile del raggruppamento Unitario (ANPI-FIAP-FIVL) e dell'Istituto Storico della Resistenza in Provincia di Novara e in Valsesia, Novara, a.VIII, agosto-settembre 1976, n.8-9, p. 2.
[Siglato C.B.]
361. Partecipazione come «esperto» al corso di aggiornamento MCE di Agrano, 12-20 settembre 1976.
Vedi 286 A. Restano molti nastri registrati nel corso della ricerca sul campo (vedi nastri 509, 510, 511, 512, 513, 514)
362. Note sull'«Altra cultura». In Cultura popolare e marxismo, a cura di Raffaele Rauty. Roma, Editori Riuniti, ottobre 1976, pp. 186-200.
Ripubblicazione senza autorizzazione dell'autore e con tagli censori di 196, 216.
Vedi anche 189.
363. Dieci anni di lavoro con le fonti orali. In Cultura popolare e marxismo, a cura di Raffaele Rauty. Roma, Editori Riuniti, ottobre 1976, pp. 227-241.
Ripubblicazione senza autorizzazione dell'autore e con tagli censori di 295. Poi ripubblicati alcuni brani (vedi 521).
364. La ricerca collettiva sulla realtà di base: un aspetto della lotta di classe. relazione al corso «Proposte per l'insegnamento della storia nelle 150 ore». Milano, 8 ottobre 1976, presso il COPCOM, via Decembrio 26. Dépliant, vari appunti e documenti. registrazione (nastro 516).
365. Ivan Della Mea. Canzoniere della protesta 5. Milano,, Edizioni Bella Ciao, novembre 1976, pp. 144.
[La scelta delle canzoni e la cronologia generale dell'opera di Ivan della Mea sono a cura di]
Ricopertinato da Sapere 2.000, febbraio 1990]
366. Soggettività e storia del movimento operaio. Relazione per il Convegno Internazionale su «Antropologia e storia: fonti orali», organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bologna presso il Palazzo dei Notai, illustrato da Cesare Bermani la mattina del 17 dicembre 1976.
Vedi 369, 682, 683.
367. Discografia di Pino Masi. In fascicolo allegato a Pino Masi. Compagno sembra ieri. Milano, i dischi del sole, DS 1075/77. Milano, Edizioni Bella Ciao, febbraio 1977, pp. 7-9.
[A cura di]
368. Marxismo e «scienza folklorica». In «il nuovo Canzoniere italiano». Milano, Edizioni Bella Ciao, terza serie, n.4-5, marzo 1977, pp. 1-6.
[Firmato «Il Nuovo canzoniere Italiano» ma di]
369. Soggettività e storia del movimento operaio. In «il nuovo Canzoniere italiano», Milano, Edizioni Bella Ciao, terza serie, n. 4-5, marzo 1977, pp. 7-36.
[Firmato con Sergio Bologna. Relazione per il Convegno Internazionale su «Antropologia e storia: fonti orali», organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bologna presso il Palazzo dei Notai, illustrato da Cesare Bermani la mattina del 17 dicembre 1976. Esso non venne poi ripreso dagli organizzatori del Convegno negli Atti].
Poi ripubblicato con una nota introduttiva (vedi 682) e qualche piccola modifica (vedi 683).
Vedi anche 597, 930.
Inoltre: Luisa Passerini, Storia e soggettività. Le fonti orali, la memoria. Firenze, La Nuova Italia, 1988, p. 13; Giovanni Contini - Alfredo Martini, Verba manent. L’uso delle fonti orali per la storia contemporanea. Firenze, La Nuova Italia Scientifica, 1993, p. 82.
370. Biografia di un militante: Gianni Bosio. In «il nuovo Canzoniere italiano», Milano, Edizioni Bella Ciao, terza serie, n. 4-5, marzo 1977, pp. 37-59.
[Firmato con Antonello Cuzzaniti]
371. Gianni Bosio, Cinque scritti e un intervento. In «il nuovo Canzoniere italiano», Milano, Edizioni Bella Ciao, terza serie, n. 4-5, marzo 1977, pp.60-69.
[A cura di e preceduti da una breve premessa siglata c.b.]
372. Constantin Brailoiu, Riflessioni sulla creazione musicale collettiva (da Diogène, n. 25, gennaio-marzo 1959. Apparso con il titolo di Réflexions sur la création musicale collective. In «il nuovo Canzoniere italiano», Milano, Edizioni Bella Ciao, terza serie, n. 4-5, marzo 1977, pp. 76-82.
[Traduzione dal francese di]
373. Gianni Bosio: pubblicazioni a stampa, dischi, mostre, spettacoli. Seguito da una Bibliografia degli scritti su Gianni Bosio in «La Memoria proletaria. Bollettino dell'Istituto Ernesto de Martino per la conoscenza critica e la presenza alternativa del mondo popolare e proletario». Milano, n. 1, aprile 1977, pp. 7-38.
[A cura di]
374. Presentazione del volume Roberto Negroni, Il Verbano nella rivoluzione industriale. Per una storia economica locale. Intra, Palazzo Flaim, 30 aprile 1977, ore 21. Interventi di Franco Catalano, Sante Violante, Cesare Bermani.
Locandina.
375. Sventolerai lassù. Antologia della canzone comunista in Italia 2. Milano, i dischi del sole, DS 1078/80, aprile 1977. [Ma uscito nel maggio 1977. Montaggio con Maria Luisa Betri e Franco Coggiola.
[Registrazioni di: Sventola, bandiera rossa!..., canta Agostino Vibbia con accompagnamento di chitarra di Marco Macianti, Cavi di Lavagna, 17 luglio 1976; La leggenda della Neva (1a strofa), canta Fenisia Baldini, Novara, aprile 1964; La leggenda della Neva (5a e 4a strofa), canta Pietro Graziosi, Novara, 11 febbraio 1967; Viva Lenin!, canta Fenisia Baldini, Novara, aprile 1964; Lenin e Stalin, canta Agostino Vibbia con accompagnamento di chitarra di Marco Macianti, Cavi di Lavagna, 17 luglio 1976; Da un paese lontano, ibidem; L'Italia l'è malada Togliatti l'è il dutur, canta un ex mondina emiliana, Brescia, 1964. Esecuzioni di Cesare Bermani: La guardia rossa e L'esercito rosso verrà, con accompagnamento di chitarra di Enzo Cuppone. Reg. di Franco Coggiola, Milano, 27 ottobre 1976]
376. Saggio introduttivo. In fascicolo allegato a Sventolerai lassù. Antologia della canzone comunista in Italia 2. Milano, i dischi del sole, DS 1078/80. Milano, Edizioni Bella Ciao, aprile 1977 [ma maggio 1977], pp. 1-7.
[Firmato]
377. Una lettera a Raffaele Offidani. Risposta del Nuovo canzoniere Italiano. In fascicolo allegato a Sventolerai lassù. Antologia della canzone comunista in Italia 2. Milano, i dischi del sole, DS 1078/80. Milano, Edizioni Bella Ciao, aprile 1977 [ma maggio 1977], p. 37-38.
[Siglato c.b.].
378. Sventolerai lassù. Antologia della canzone comunista in Italia 2. Fascicolo allegato all'omonimo disco, Milano, i dischi del sole, DS 1078/80. Milano, Edizioni Bella Ciao, aprile 1977 [ma maggio 1977], pp. 40.
[A cura di. Anche la scelta dei documenti pubblicati all'interno è di]
379. Istituto Ernesto de Martino di Milano. Relazione con Franco Coggiola al seminario «mediazione del popolare», organizzato dall'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo Piazza Amendola 6. Salerno, 9 luglio 1977, pomeriggio.
380. Jack London, Al di là dello Sloot. Rubrica «Letture proletarie». Radio Kabouter di Novara, estate 1977.
381. Ernesto Ragazzoni, poeta socialista. Radio Kabouter, estate 1977.
382. Presentazione del disco di Barbara Dane, I Hate the Capitalist System (i dischi del sole, DS 1084/86). Radio Kabouter, estate 1977.
383. Il tempo libero a Novara nel passato. Intervista di Alessandro Bermani, registrazione del 2 luglio 1977. Radio Kabouter, estate 1977.
Registrazione dell'intervista (nastro 532)
384. Un nastro sovversivo per trovare posto in treno.
Radio Kabouter, estate 1977.
Nastro conservato nell'Archivio Bermani.
385. Cultura altra ad Agrano. Materiali raccolti attraverso una ricerca sulla cultura orale ad Agrano. In Movimento di Cooperazione Educativa. Gruppo Territoriale Novarese, Corso di aggiornamento su: «Ricerca e animazione. Relazioni e materiali dei gruppi di lavoro. Agrano, 12-20 settembre '76, pp. 4-14
[Ciclostilato nell'agosto 1977) ma steso allora da, assieme ad altri partecipanti al corso, di cui C.B. si occupò come «esperto». Tra gli altri estensori: Silvia Marcioni, Giovanna Omodeo Zorini e altre insegnanti]
386. La lunga marcia dell'esercito straccione. In «Lotta continua», Roma, a.VI,, n. 174, 2 agosto 1977, p. 12.
[Sottoscritto dalle redazioni di «Aut aut», «Primo Maggio», «Quaderni del territorio», «Marxiana» e «Ombre Rosse». Non è firmata ma è stata stesa, su appunti di Alberto Magnaghi, da]
387. Partecipazione come «esperto» al corso di aggiornamento MCE di Druogno, 26-30 agosto 1977.
Restano nastri registrati nel corso della ricerca sul campo (vedi nastri 536, 537, 538, 539).
387 bis. “Ferrero, giornalista dell’Unità...”
Novara, 19 settembre 1977
Volantino firmato Partito di Unità Proletaria per il Comun ismo - Avanguardia Operaia.
388. Discografia di Gualtiero Bertelli. In fascicolo allegato al disco Gualtiero Bertelli. Nina. Milano, i dischi del sole, DS 1087/89. Milano, edizioni Bella Ciao, ottobre 1977, pp.9-11.
[A cura di]
389. Canti di risaia. Radio Kabouter, 15 ottobre 1977.
Registrazione del nastro guida (546).
390. Parliamo della violenza. Rubrica. Interventi di Cesare Bermani del 13, 20 e 27 ottobre 1977. Radio Kabouter.
391. La canzone comunista: Raffaele Offidani (Milano, i dischi del sole, DS 1078/80). Radio Kabouter, 29 ottobre 1977.
392. Presentazione del disco Povero Matteotti (Milano, i dischi del sole, DS 315/18). Radio Kabouter, 29 ottobre 1977.
393. Giuseppe Di Vittorio: Presentazione del disco e intervista a Teresa Noce (Milano, 28 ottobre 1977). Radio Kabouter, 1 novembre 1977.
394. Commemoriamo il 4 novembre. Introduzione e ascolto del disco Addio padre, la guerra di Palma, di Belochio e di Badoglio (i dischi del sole, DS 304/06). Radio Kabouter, 4 novembre 1977.
Appunti scritti e registrazione dell'introduzione alla trasmissione (nastro 548).
395. A Novara si vive nel terrore. In «Quotidiano dei lavoratori», Milano, a.IV, 5 novembre 1977, n. 250, p. 2.
[Firmato]
396. La canzone comunista negli anni 1946-'49. Trasmissione «Suoni di classe, Rubrica di cultura orale». Radio Kabouter, 5 novembre 1977.
397. Letture proletarie: 80.000 disertori (da Nuto Revelli) - Una lettera di Karl Heinz Roth (da «opuscoli Feltrinelli») - sapore di giustizia di John Reed (1913). Radio Kabouter, 6 novembre 1977.
398. Giornali radio. Sabato e domenica, II trimestre 1977. Con «Robertona» o Rita Canevannetta. Radio Kabouter. Stesura e lettura.
399. Dibattito sul carcere di Novara. Partecipano: Vittorio Minola, Marco Peressi, Mario Fracchia, Cesare Bermani e Agostino Viviani. Radio Kabouter, 7 novembre 1977.
Registrazione (nastro 548)
400. «Contro il carcere-lager di Novara». Manifestazione dell'8 novembre 1977 alla Sala Borsa, ore 21. Indetta da Radio Kabouter F.M: 96, 4 - emittente popolare e dalla lega detenuti non violenti. Interventi di Cesare Bermani per radio Kabouter, Vittorio Minola, Gianni Correnti, Franca Rame, avv. Cappelli, Sergio Spazzali, avv. Cocco, Giuliana Cabrini e altri.
Testo scritto dell'intervento di Bermani. Manifesti. Registrazione parziale (nastro 548). I presenti furono oltre 700.
401. Una testimonianza di Arrigo Cavallina. Radio Kabouter, 9 novembre 1977. Partecipano alla discussione Vittorio Minola, Mario Fracchia, Margherita Gionni, Piero Cardinali e Cesare Bermani.
Registrazione (nastro 548).
402. Dibattito sulla violenza anarchica. Partecipano: Paolo Finzi, Francesco Omodeo Zorini, Mario Fracchia, Cesare Bermani e Vittorio Minola. Radio Kabouter, 11 novembre 1977.
403. Che cosa fu «Ci ragiono e canto». Rubrica «Suoni di classe ecc.». Radio Kabouter, 12 novembre 1977.
404. Letture proletarie: Victor Serge, Memorie di un rivoluzionario. Radio Kabouter, 13 novembre 1977.
405. Suoni di classe. Il luglio Sessanta [ascolto di materiali da Carlo Levi in «ABC» 1960]. Radio Kabouter, 26 novembre 1977.
406. Letture proletarie: la cosiddetta criminalità - sulle fogge d'abito. Rubrica «letture proletarie». Radio Kabouter, 27 novembre 1977.
407. Paolo Pietrangeli. Canzoniere della protesta 6. Milano, Edizioni Bella Ciao, dicembre 1977, pp. 144.
[La scelta delle canzoni e la cronologia generale dell'opera di Paolo Pietrangeli sono a cura di]
Ricopertinato Da Sapere 2.000, Roma, febbraio 1990.
408. Lavoro culturale e ricomposizione di classe. Lettera in data 6 ottobre 1977 che funge da Introduzione a Giuseppe Morandi, Alternativa di base a Piàdena. Seconda parte: 1968 1975. Lega di cultura di Piàdena, serie terza dei Quaderni della lega di Cultura di Piàdena (Cremona), n.3, dicembre 1977, pp.VII-XI.
[Firmata]
409. Memoria di parte o tante storie fanno storia. Film a 16 mm. B/N - durata: 110' realizzato da Nino Bizzarri. Produzione: mondo nuovo 75. 1977.
[Ha collaborato tra altri alla realizzazione: Cesare Bermani]
410. I discorsi di Saint Just e Robespierre (disco da «I giacobini» di Federico Zardi). Rubrica «Suoni e classe». Radio Kabouter, 1977.
411. Lezione sul canto popolare tenuta alla scuola media di Pernate (classe di Silvia Marcioni). 1977.
Scaletta e nastro-guida non numerato.
412. La Volante Rossa (estate 1945 - febbraio 1949). In «Primo Maggio», Milano, n. 9-10, inverno 1977-1978, pp. 81-106.
[Firmato]
Poi ripubblicato (vedi 823).
Vedi anche 1058.
Per l’uso strumentale fatto dalla destra fascista del saggio si veda in Internet (http://www.spqr.net/cives/campidoglio/apollo/ossvolan.htm) Per non dimenticare. Osservatorio sui delitti del comunismo in Italia. La volante rossa, 1997.
413. Dibattito sul dissenso. Partecipano Piero Cardinali, Vittorio Minola, Cesare Bermani e altri. Radio Kabouter, 5 gennaio 1978.
414. Letture proletarie: A. Kollontai, L'amore di tre generazioni; V. Serge, Consigli ai militanti. Radio Kabouter, 8 gennaio 1978.
415. Le canzoni di Gualtiero Bertelli. Rubrica «Suoni e classe». Radio Kabouter, 14 gennaio 1978.
416. Il Canzoniere della protesta. Intervista a Cesare Bermani del Nuovo canzoniere Italiano, a cura di Andrea Agostini. In «Quotidiano dei lavoratori», Milano, 14 gennaio 1978, p. 6.
417. Letture proletarie: Rossi e la teoria dell'amore polimorfo. Un episodio d'amore nella Colonia Cecilia. Radio Kabouter, 15 gennaio 1978.
418. Gramsci e il folklore. Conferenza di Cesare Bermani. Bergamo, 19 gennaio 1978. In Incontri sulla cultura popolare, a cura dell'Istituto Ernesto de Martino di Milano e del Canzoniere di Bergamo. Bergamo, presso la Cooperativa Libraria Rosa Luxemburg, via Borgo Santa Caterina 90. 19 gennaio-7 marzo 1978.
Materiali ciclostilati sulla rassegna (con date e oratori poi modificati)
Registrazione conservata da Mimmo Boninelli.
419 La cosa semplice che è difficile da fare. Ascolto del disco di Emilio Jona e Sergio Liberovici. Rubrica «Suoni proletari». Radio Kabouter, 21 gennaio 1978.
420. Il repertorio di Alfredo Bandelli (i dischi del sole, DS 1039/41), Rubrica «Suoni proletari». Radio Kabouter, 22 gennaio 1978.
421. Dibattito su Memoria di parte o tante storie fanno storia. Milano, «Arsenale», via Cesare Correnti 11, ore 22.30 del 25 gennaio 1978. Dibattito con Cesare Bermani, Sergio Bologna e Quinto Bonazzola.
Locandina
422. La religiosità popolare. Conferenza di Cesare Bermani e Mimmo Boninelli. Bergamo, 26 gennaio 1978. In Incontri sulla cultura popolare, a cura dell'Istituto Ernesto de Martino di Milano e del Canzoniere di Bergamo. Bergamo, presso la Cooperativa Libraria Rosa Luxemburg, via Borgo Santa Caterina 90. 19 gennaio-7 marzo 1978.
Registrazione conservata da Mimmo Boninelli.
423. Gianni Bosio: storia orale. Conferenza di Cesare Bermani. Bergamo, 7 febbraio 1978. In Incontri sulla cultura popolare, a cura dell'Istituto Ernesto de Martino di Milano e del Canzoniere di Bergamo. Bergamo, presso la Cooperativa Libraria Rosa Luxemburg, via Borgo Santa Caterina 90. 19 gennaio-7 marzo 1978.
Registrazione conservata da Mimmo Boninelli
424. Cultura popolare e cultura dominante. Conferenza tenuta alla scuola media di Crusinallo. 10 febbraio 1978, ore 14.30.
425. Big Bill Broonzy. Rubrica «Suoni e classe». Radio Kabouter, 11 febbraio 1978.
426. Blues e Josh White. Rubrica «Suoni proletari». Radio Kabouter, 12 febbraio 1978.
427. In occasione dell'uscita dell'ultimo libro di Ernesto de Martino «La fine del mondo». L'attualità di Ernesto de Martino. Intervista a Cesare Bermani, Franco Coggiola e Mimmo Boninelli, a cura di Andrea Agostini. In «Il quotidiano dei lavoratori», Milano, a.V, 14 febbraio 1978, n. 37, p. 6.
428. Presentazione dei due volumi di Alternativa di base a Piàdena di Giuseppe Morandi. Piàdena, Sala del Consiglio Comunale, 24 febbraio 1978. Intervento di un rappresentante del Centro Ricreativo piàdenese. Interventi di Corrado Staiano, Gianfranco Azzali, Tullio Savi, Peter Kammerer e Cesare Bermani.
Registrazione (nastro 553).
429. Fermiamo le centrali nucleari - Colonialismo, a cura del Circolo Culturale Anarchico di Carrara. Disco SR/001 45 giri 17 cm. Milano, marzo 1978.
[Nella prima canzone: «Canta Paola Nicolazzi accompagnandosi alla chitarra. Chitarre: Paolo Ciarchi, Roberto Ruberti. Coro: Cesare Bermani, Paolo Ciarchi, Franco Coggiola, Claudio Cormio»]
430. Presentazione a I canti della risaia. Le mondine di Trino vercellese. Spettacolo. Paderno Dugnano, 3 marzo 1978, ore 21, cinema Splendor, via Fanti d'Italia.
Volantino.
431. Intervista con Cesare Bermani, a cura di Elefteria Morosini. Milano, Canale 69, marzo 1978.
432. Giuseppe Di Vittorio. Il sole si è fatto rosso, a cura di Maria Luisa Betri e Franco Coggiola. Ricerche e registrazioni originali di Cesare Bermani, Franco Coggiola, Vittoria Fiora, Clara Longhini e di Giovanni Rinaldi, Paola Sobrero, Alberto Vasciaveo. Milano, I dischi del sole, DS 316/18, maggio 1978.
[Registrazioni di: Facciata B, 3, 5, 7, 18 (Teresa Noce, Milano, 28 ottobre 1977). Registrazioni di Cesare Bermani e Clara Longhini Bosio: Facciata B,14 e 16 (Vittorio Foa, Roma, 16 maggio 1973)]
433. Per una ridefinizione del concetto di cultura popolare. Tavola rotonda con Sandro Fontana, Roberto Leydi, Cesare Bermani, e Mattolini dell’ARCI. Brescia, teatro Santa Chiara, 12 maggio 1978, ore 21. Ciclo «Per una rivalutazione della cultura popolare». Dépliant e registrazione (nastro 563).
434. Lezione sulla storia orale. Borgomanero, organizzato dall'Istituto Storico della Resistenza di Novara, 18 maggio 1978.
Registrazione (nastro 564).
435. Intervento al convegno «La storia locale. problemi, metodi, esperienza» organizzato dalla «Biblioteca - Archivio Micheletti», centro di ricerca sull'età contemporanea. Brescia, Salone Gambara corsetto S. Agata, 17 giugno 1978.
Locandina e trascrizione dattiloscritta dell'intervento.
436. E scoprimmo che la magia esisteva anche al Nord. Trascrizione del dibattito tenutosi al seminario «Le trasformazioni della comunità contadina nella Padana irrigua» sulla relazione di Cesare Bermani «Il mondo magico in un paese dell'Abruzzo» ( 1 dicembre 1968). In La Lega di Cultura di Piàdena: facciamo ricerca ma per cambiare la vita in «Com Nuovi tempi», Roma, n, 24, 25 giugno 1978, p. 13.
[Non firmato]
Vedi 136.
437. Le canzoni di Sante Caserio in Quella sera a Milano era caldo... Antologia della canzone anarchica in Italia 2, a cura di Cesare Bermani. Fascicolo allegato all'omonimo disco (Milano, i dischi del sole, DS 1099/01). Milano, Edizioni Bella Ciao, luglio 1978, pp.20-26.
[Siglato CB]
438. Quella sera a Milano era caldo... Antologia della canzone anarchica in Italia 2. Fascicolo allegato all'omonimo disco (Milano, i dischi del sole, DS 1099/01). Milano, Edizioni Bella Ciao, luglio 1978, pp. 30.
[A cura di]
439. Pubblicistica sulla storia orale, la cultura di classe, la soggettività antagonista. Intervento al seminario di studi sulla comunicazione antagonista organizzato dal circuito Punti Rossi. Firenze, casa dello studente, 8-9-10 luglio 1978.
Dell'iniziativa resta una bibliografia ragionata stesa su richiesta della «Calusca» di Padova dopo l'intervento.
440. Dalla cultura contadina alla cultura urbana. Introduzione al reprint Il Nuovo Canzoniere Italiano dal 1962 al 1968. Milano, Mazzotta - Istituto Ernesto de Martino, novembre 1978, pp. 5-25.
[Firmato]
441. Le attività del NCI come retroterra per nuove esperienze (proposta di documento preparata da Cesare Bermani e approvata dal Consiglio d'amministrazione del 24 aprile 1969) - Milano, 1o maggio 1969. In reprint Il Nuovo Canzoniere Italiano dal 1962 al 1968. Milano, Mazzotta - Istituto Ernesto de Martino, novembre 1978, pp.38-45.
[Ripubblicazione del 191]
442. Il Nuovo Canzoniere Italiano dal 1962 al 1968. Milano, Mazzotta - Istituto Ernesto de Martino, novembre 1978, pp. 572. Reprint.* [Senza indicazioni ma curato da]
443. Quella sera a Milano era caldo... Antologia della canzone anarchica in Italia 2. Milano, i dischi del sole, DS 1099/01, novembre 1978 [uscito in dicembre 1978].
[Montaggio con Franco Coggiola. Registrazioni di: E alla mattina presto suonan le campane, canta Paolo Castagnino, «Saetta», aprile 1964; Su marciam lavoratori, canta Pietro Graziosi, Novara 11 febbraio 1967. Registrazioni di Cesare Bermani e Gianni Bosio: Pietro Gori e l'americana. Una testimonianza di Leda Rafanelli, Genova, Casa Monanni, 24 giugno 1966. Esecuzioni di: Gli anarchici noi siamo di Milano, canta Cesare Bermani accompagnato alla chitarra da Ezio Cuppone, 6 gennaio 1978; Mano alla bomba!, canta Paola Nicolazzi accompagnandosi con la chitarra e coro (Cesare Bermani, Claudio Cormio e Ezio Cuppone). Seconda chitarra: Ezio Cuppone. Milano, marzo 1978; E verrà il dì che innalzerem le barricate [Inno dei giovani libertari] e Figli della plebe [Inno anarchico] sono ripresi dal disco al numero 214 (vedi); Dai monti di Sarzana, canta Ivan Della Mea accompagnandosi con la chitarra e coro (Cesare Bermani, Paolo Ciarchi, Franco Coggiola, Claudio Cormio e Paolo Pietrangeli), Milano, 31 ottobre 1978; Ballata del Pinelli [Il feroce questore Guida], canta Cesare Bermani accompagnato alla chitarra da Paolo Ciarchi, Milano, 31 ottobre 1978]
444. g. d. [Giampiero Dell'Acqua], Quegli strani anni in cui si cantava e si ragionava. In «La Repubblica», Milano, 9 dicembre 1978, p. 17.
[Intervista a Cesare Bermani in occasione dell'uscita del 442]
445. «Letteratura e vita nazionale». Le «Osservazioni» sul folclore. In Agazzi, Bermani, Guastini, Levrero, Luperini, Mangano, Merli, Pavone, Studer, Tomiolo, Gramsci. Un'eredità contrastata. La nuova sinistra rilegge Gramsci. Milano, Edizioni Ottaviano, gennaio 1979, pp. 91-115.
[Firmato]
446. 82a Brigata Garibaldi «G. Osella». Un processo per omicidio colposo. In «Ieri Novara oggi», Annali di ricerca contemporanea, Novara, Istituto Storico della Resistenza in Provincia di Novara, n. 1, gennaio 1979, pp. 53-68.
[Firmato]
Ripubblicato con appendice all’interno si 931 (cap. XXXVIII).
447. Organizzare gli studi storici locali in «Ieri Novara oggi», Novara, Istituto Storico della Resistenza in Provincia di Novara, n. 1, gennaio 1979, pp. 1-8.
[Firmato «Il Comitato di Coordinamento» ma steso da con Francesco Omodeo Zorini]
448. Fascicolo allegato al disco Addio Lugano bella, Antologia della canzone anarchica in Italia (Milano, i dischi del sole, DS 152/54). Milano, Edizioni Bella Ciao, gennaio 1979, pp. 22.
[III edizione interamente rifatta. A cura di. Di Cesare Bermani sono le «Note ai testi» e i «Cenni biografici su autori delle canzoni e altri militanti»]
449. Metodologia delle fonti orali. Arona, 11 gennaio 1979. Lezione al seminario Conoscenza storica e storia orale: problemi di metodo nell'assunzione e nell'uso della documentazione orale. Arona, 11 gennaio-15 febbraio 1979.
Manca la registrazione.
450. L'apporto dell'oralità alla storiografia del movimento operaio, dell'antifascismo e della Resistenza. Arona, 22 gennaio 1979. Lezione al seminario Conoscenza storica e storia orale: problemi di metodo nell'assunzione e nell'uso della documentazione orale. Arona, 11 gennaio-15 febbraio 1979.
Manca la registrazione.
451. Preliminari al lavoro sul terreno nel Novarese per il ricercatore di testimonianze. Lezione al seminario Conoscenza storica e storia orale: problemi di metodo nell'assunzione e nell'uso della documentazione orale. Arona, 11 gennaio-15 febbraio 1979.
Manca la registrazione.
452. Trasmissione per la morte di Alessandro Bermani. Partecipano: Giuseppe Borotti, Cesare Bermani, Francesco Omodeo Zorini. Novara, Radio Kabouter, 13 gennaio 1979.
Registrazione (cassetta 32).
453. Intervento sulla conferenza di Paul Thompson all'Università di Torino, 12 febbraio 1979.
454. Presentazione del film «Memoria di parte» a Brescia, 23 febbraio 1979, ore 21.
Manca documentazione.
455. La cultura popolare e l'«uomo storico» in «Calendario del popolo», Rivista di cultura, Milano, a.XXXV, marzo 1979, n. 409, pp.5.825-28
[Firmato. Intervista a C.B. uscita a cura di Tito Saffioti ma stesa da]
456. Intervento sulla storia dei giovanissimi alla presentazione della rivista «Ieri Novara oggi». Relazioni di Michele Venanzi, Sergio Bologna, Mario Pacor. Interventi di Alberto Jacometti, Giorgio Carretto, Francesco Omodeo Zorini, Cesare Bermani e Eraldo Gastone. Novara, Alberto Italia, ore 21 del 16 marzo 1979.
Trascrizione dell'intervento. Registrazione in Istituto Storico della Resistenza di Novara nastro 76/1
457. «Quella sera a Milano era caldo...». Presentazione del disco di canti anarchici edito dai dischi del sole. Intervengono Cesare Bermani e Sandra Boninelli. Milano, Libreria Utopia (Centro Culturale), via Moscova 52, 17 marzo 1979, ore 18.
Dépliant.
458. L'Institut Ernesto de Martino de Milan. Comunicazione di Cesare Bermani e Mimmo Boninelli alla Semaine de la culture populaire italienne. Rencontres Ethnomusicologie: l'éxpérience italienne. Institut Culturel Italien, 50 rue de Varenne, 75007 Paris, 21 marzo 1979.
Registrazioni (nastri 579, 580, 581).
459. I diversi stili vocali nel canto popolare. Lezione tenuta in un Istituto di Bergamo il 26 aprile 1979, dalle 10 alle 12.
Appunti.
460. Il canto sociale. Lezione tenuta in un Istituto di Bergamo il 30 aprile 1979, dalle 10 alle 12.
Appunti.
461. Sentite buona gente. Canti delle mondine di Trino Vercellese. Milano, i dischi del sole, DS 535/37, aprile 1979. [Ma uscito nel settembre 1979].
[Montaggio a cura di Cesare Bermani e Franco Coggiola. Registrazioni di: Combattete lavoratori, L'orologio, Portava il cappellino svolazzante: cantano Irene Borla, Maria Ferrarotti, Maria Gennaro, Angiolina Irico Vallaro, Mariuccia Viotto. Trino Vercellese, Vercelli, 15 maggio 1977. Registrazioni di Cesare Bermani, Sandra Boninelli, Franco Coggiola e Vitti Fiora: Te lo darò io cantar di notte, le stesse, Trino Vercellese, Vercelli, abitazione di Irene Borla, 21 aprile 1978].
Recensioni: Tito Saffioti in «Discoteca Hi Fi», Milano, n. 213-214, gennaio-febbraio 1981, pp. XV-XVI.
462. Il sedimento di mezzo secolo di lotte bracciantili in un repertorio di canzoni. In fascicolo allegato al disco Sentite buona gente. Canti delle mondine di Trino Vercellese. Milano, Edizioni Bella Ciao, aprile 1979 [ma uscito nel settembre 1979], pp. 1-5.
[Firmato con Franco Coggiola. Steso integralmente da, dopo discussione con Franco Coggiola]
463. Discografia del coro delle mondine di Trino Vercellese in fascicolo allegato al disco Sentite buona gente. Canti delle mondine di Trino Vercellese. Milano, Edizioni Bella Ciao, settembre 1979 [Ma uscito nel settembre 1979], p. 6.
[A cura di Cesare Bermani e Franco Coggiola].
464. Fascicolo allegato a Sentite buona gente. Canti delle mondine di Trino Vercellese (Milano, i dischi del sole, DS 535/37). Milano, Edizioni Bella Ciao, aprile 1979 [ma uscito nel settembre 1979], pp. 16.
[A cura di Cesare Bermani e Franco Coggiola]
465. La Malpensata manda a dire. Bene riappropriarsi della storia dei padri, ma a quando la storia dei giovani, dei giovanissimi ? In «il Manifesto», quotidiano comunista, Roma, a.IX, 5 maggio 1979, n. 103, p. 4.
[Firmato]
466. Un caso di indemoniamento. Storia e tradizione orale in un paese precollinare del Novarese. Comunicazione a «Storia di paese, paesi nella storia. Incontro di studio sulla storia locale contemporanea». Novara, Biblioteca Civica Negroni, sala conferenze di corso Cavallotti 4, 5 maggio 1979, pomeriggio.
Registrazione (nastro 583) e vedi 475.
467. Relazione alla tavola rotonda sul volume «La nuova sinistra rilegge Gramsci» (Ottaviano, 1979). Milano, Università Statale, 16 maggio 1979. Altre relazioni di Aldo Agazzi e Stefano Merli. Manca documentazione.
468. Intervento su «Fra Dolcino e il socialismo» alla presentazione del libro di Elena Rotelli su Fra Dolcino fatta da Antonio Maselli. Novara, Biblioteca Negroni, 16 maggio 1979.
Registrazione (nastro 585).
469. Storia locale e storia nazionale - Problemi e metodi di ricerca. Conferenza indetta dall'Associazione Tortonese di storia Contemporanea alla Biblioteca di Tortona, 24 maggio 1979, ore 21.
Volantino.
470. Discussione, ricerca e nuova discussione al seminario residenziale dell'Itis Cobianchi di Omegna su «Storiografia, fonti orali e cultura materiale». Prato Sesia/Romagnano Sesia. Prato Sesia, 20 giugno 1979.
Registrazione di un nastro di ricerca (586). E vedi «Ieri Novara oggi», annali di ricerca contemporanea, Novara, n. 4, 1980.
471. Intervento in assemblea (25 maggio 1979) e nella commissione «storia orale» (26 maggio 1979) al Seminario di Rimini su «Storia d'Italia, storia della Resistenza, storia locale», 25/27 maggio 1979, organizzata dagli istituti regionali e provinciali associati all'Istituto Nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia.
Si accenna all'intervento, ma non riportandone il contenuto in Storia nazionale e storia locale a confronto. Il seminario degli istituti», a cura di Nanda Torcellan in «Italia contemporanea», Milano, n. 136, luglio-settembre 1979, pp. 99-126. Per un inquadramento storico di questo seminario vedi 597.
472. Conferenza sul canto sociale. Sesto San Giovanni, Festival dell'«Unità», 5 luglio 1979.
473. Né scienza né storia. Conversazione registrata il 25 gennaio 1979 con Cesare Bermani, Mimmo Boninelli e Franco Coggiola. In Gian Piero Dell'Acqua, L'albero degli zoccoli. Milano, Moizzi Editore, settembre 1979, pp. 20-29.
[La conversazione è stata trascritta liberamente da Gian Piero Dell'Acqua]
474. Riflessioni su un anno di lavoro. In «Ieri Novara oggi», Annali di ricerca contemporanea, Novara, Istituto Storico della Resistenza in Provincia di Novara, n.2, [ottobre] 1979, pp.89-91.
[Firmato «Il Comitato di coordinamento» ma steso da, dopo discussione con Adolfo Mignemi, Francesco Omodeo Zorini, Mauro Begozzi. Originariamente doveva essere un pezzo unico con il 318. Era stato infatti concepito come editoriale del Comitato di Coordinamento della rivista, ma venne rifiutato in quanto tale dal direttore dell'Istituto Eraldo Gastone. Esso doveva essere firmato da Stefano Mignemi, Francesco Omodeo Zorini e Cesare Bermani, ma i primi due vennero con pressioni obbligati a ritirare la firma. Il saggio 452/453 è comunque di Cesare Bermani, che accolse alcune modifiche proposte da Stefano Mignemi. Lo stesso Bermani, pur di pubblicare il pezzo sia pure smembrato, fu costretto ad accettare due brevi modifiche proposte da Eraldo Gastone]
475. Storiografia e società. In «Ieri Novara oggi», Novara, Istituto Storico della Resistenza in Provincia di Novara, n. 2, [ottobre] 1979, pp. 91-124.
[Firmato. Vedi però note a 474]
476. Un caso di indemoniamento. Storia e tradizione orale in un paese precollinare del Novarese. In «Ieri Novara oggi», Novara, Istituto Storico della Resistenza in Provincia di Novara, n. 2, ottobre 1979, pp. 157-158.
[Intervento al Convegno «Storia di paese, paesi nella storia». Incontro di studio sulla storia locale contemporanea. Novara, 5 maggio 1979]
477. L'inno del sangue. In «Ieri Novara oggi», Novara, Istituto Storico della Resistenza in Provincia di Novara, n.2, ottobre 1979, pp. 225-240.
[Firmato]
478. «Milano allora era perché io ero». Conversazione con Tullio Pericoli nel suo studio di Via Lamarmora 13. Milano, 23 aprile 1979, ore 10. In fascicolo accluso a La grande madre impazzita cantata e sonata (Milano, I Dischi del Sole, DS 1108/10 e 1111/13). Milano, Edizioni Bella Ciao, giugno 1979 [ma uscito nell'ottobre 1979], p. 10.
[Conversazione con Tullio Pericoli di, trascritta e pubblicata da]
479. Enzo Gentile, Sentite buona e distratta gente quante belle canzoni. In «La Repubblica», Milano, 14-15 ottobre 1979, p. 21. [Si riporta all'interno un brano di intervista con]
480. Gli studi sul mondo popolare e proletario. Lezione di Cesare Bermani. Milano, 27 ottobre 1979. In corso «Il mondo popolare come matrice di nuova cultura», organizzato dall'Istituto Ernesto de Martino per «Milano per voi». Milano, FAST, Aula A, Piazza Morandi 2. Ottobre -novembre 1979. Sei lezioni tenute da Cesare Bermani, Franco Coggiola, Mimmo Boninelli e Carlo Leidi, Sandro Portelli, Luisa Betri.
Vedi su «Milano per voi», periodico del Comune di Milano, Milano, a. I, n, 3, settembre-ottobre 1979, p. 26.
Registrazione (nastro 590) e appunti.
481. I canti garibaldini. Lezione di Cesare Bermani. Milano, 17 novembre 1979. In corso «Il mondo popolare come matrice di nuova cultura», organizzato dall'Istituto Ernesto de Martino per «Milano per voi». Milano, Fast, Aula A, Piazza Morandi 2. Ottobre -novembre 1979. Sei lezioni tenute da Cesare Bermani, Franco Coggiola, Mimmo Boninelli e Carlo Leidi, Sandro Portelli, Luisa Betri.
Vedi su «Milano per voi», periodico del Comune di Milano, Milano, a. I, n, 3, settembre-ottobre 1979, p. 26.
Appunti.
482. Nota introduttiva a Sulla diversità della storia orale di Sandro Portelli. In «Primo maggio», Milano, n. 13, autunno 1979, p. 54.
[Non firmato e presentato come nota di redazione]
483. Institut Ernesto de Martino. Culture populaire et histoire. In «Rue des usines», revue trimestrielle de culture populaire et socialiste, éditée par la fondation Jacques Gueux, Bruxelles, n. 2, 1979, pp. 156-159.
[Firmato. Trascrizione e traduzione in francese di Estelle Krzeslo, Intervento al Convegno citata al 458]
484. Cultura tradizionale e trasformazioni culturali. Conferenza -dibattito su «I paisan», mostra fotografica allestita dalla lega di Cultura di Piàdena. Cremona, sala dell'Amministrazione Provinciale, 23 novembre 1979, ore 21. Con Mimmo Boninelli.
Registrazione (nastro 591).
485. Camicia rossa. Antologia della canzone giacobina e garibaldina. Milano, i dischi del sole, DS 1117/19, dicembre 1979.
[A cura di. Registrazioni di: «La camicia rossa non me la tolgo», testimonianza di Ugo Ramazzotti, Novara, 1o luglio 1965; E Garubaldo si lamenta, canta un'anonima contadina di nome Maria, Zaccheo, Castellalto, 14 agosto 1974; Sulle mura di Civitella, canta Giulia [Barlafante] Di Marco, Zaccheo, Castellalto, 26 agosto 1966; Garibaldi fu ferito, canta Paolo Castagnino, Milano, 1964; Sulla montagna di Monterotondo, canta Elvira Zanolini Albertani, Grignasco, Novara, 6 marzo 1966; La madre abbandonata in cerca del suo Achille, canta Carmen Pelucchi accompagnandosi con la chitarra, Sesto San Giovanni, 16 ottobre 1979; Italiani son stai vincitori, Inverigo, Como, 6 luglio 1964. Registrazioni di Cesare Bermani, Mimmo Boninelli e Sandra Boninelli: Giovanottino dalla pupilla nera, cantano Luigi Venturelli e Alessandro Gesti, Cortenuova, Bergamo, 2 dicembre 1978. Registrazioni di Cesare Bermani e Sandra Boninelli, Guerra guerra, cantano Giulio Chiari, Emilio Rota e Pasquale Rota, Cavernago, Bergamo, 11 novembre 1979. Registrazioni di Cesare Bermani e Silvia Marcioni, Garibaldi l'è morto l'è morto, canta un anonimo avventore dell'osteria Madonna della Neve, Pratolungo, Omegna, 17 settembre 1976. Esecuzioni di Cesare Bermani: Curagi fiöi, cantano Cesare Bermani e Franco Coggiola, Milano, 22 ottobre 1979; E a Roma a Roma, canta Cesare Bermani, Milano, 22 ottobre 1979]