CESARE BERMANI - BIBLIOGRAFIA

1988 - 1991

624. Storia e antropologia. Appunti di lavoro. In Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria, La cultura delle classi subalterne fra tradizione e innovazione. Atti del Convegno di Studi. Alessandria, 14-16 marzo 1985. A cura di Roberto Botta, Franco Castelli, Brunello Mantelli. Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1988, pp. 17-42.

[Firmato. Sono stati fatti anche estratti]

Vedi: Marco Renosio in «Quaderno di storia contemporanea», Alessandria, a. XII, nuova serie, n.5, 1989, p. 169.

625. Sandro Bermani: il sindaco in bicicletta in Enzo de Paoli, Sindaci all'ombra della cupola, I puntata in «Corriere di Novara illustrato», supplemento al «Corriere di Novara» del 28/3/1988, pp. 20-21.

[Si riporta, senza autorizzazione dell'autore, una sintesi dello scritto 533]

626. Il Nuovo canzoniere Italiano e il Sessantotto. Relazione al Convegno «Dal sessantotto a oggi. Continuità e mutamenti nei percorsi politici», organizzato da Centro Studi e Archivio Storico il sessantotto. Firenze, Salone Santa Apollonia, 26-27 febbraio 1988. La relazione ebbe luogo il pomeriggio del 27 febbraio.

Cartella del Convegno e cartelle dattiloscritte con la relazione.

627. Relazione al seminario «Uso delle fonti orali». Bologna, via Zamboni 38, sala studenti della facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Bologna, 14 ore 15.30.

628. Presentazione della rivista «Primo maggio» e del libro Gramsci raccontato. Colloquio con l'autore, preceduto da una presentazione di Valerio Evangelisti. Bologna, Circolo Kamo, vicolo Borchetta, 14 marzo 1988, ore 21.

Dépliant e registrazione delle sola relazione (nastro 708).

629. Presentazione di «Gramsci raccontato». Organizzato dalla Biblioteca Civica in Omegna cultura. Omegna, aula del Consiglio comunale, 29 aprile 1988, ore 21.

Registrazione, Dépliant, registrazione (nastro 712) e lungo elaborato scritto.

630. Intervento a Ripercorriamo la storia, serate organizzate al Circolo de Angeli di via Foligno 106. Torino, 2 maggio 1988. Vi ricordate quel diciotto aprile? Interventi e testimonianze di Aldo Agosti, Vittorio Foa, Sergio Garavini, Cesare Bermani e le mondine dei Cappuccini di Vercelli.

Dépliant, appunti. Registrazione conservata da Alberto De Stefanis.

631. L'altra cultura, la chitarra, il potere e altre cose. Conferenza. Modena, Circolo Culturale Incontro presso la Polisportiva Modena Est, via Indipendenza 25, ore 21, 1 giugno 1988.

Dépliant e nastro guida (715).

632. Ce l'Aids! Un gioco folklorico metropolitano in «I giorni cantati», Roma, a.II, nuova serie, n. 6, settembre 1988, pp. 51-52.

[Firmato]

Poi rielaborato in 729.

633. Il Nuovo Canzoniere Italiano. Relazione al «'68. Archivio di rivolte e laboratorio di speranze», Badia Polesine, Abazia della Vangadizza, 15-23 ottobre 1988. Relazione svolta il 16 ottobre 1988, ore 21.

Dépliant e registrazione (nastro 727).

634. Giustizia partigiana in Valsesia. Relazione al «Convegno nazionale di studi storici. Resistenza: guerra, guerra di liberazione, guerra civile». Belluno, Palazzo Crepadona 27-29 ottobre 1988.

Registrazione (nastro 729), Cartella del Convegno, registrazione (nastro 729) e vedi 693.

Vedi: Carla Pesenti, rendiconto del convegno in «Quaderno di storia contemporanea», Alessandria, a. XI, nuova serie, n. 4, 1988, p. 146.

635. Antagonismo sociale e storia militante. Colloquio con Cesare Bermani sui quindici anni di attività della rivista «Primo Maggio». In «L'impegno», rivista di storia contemporanea. Istituto per la Storia della Resistenza in Provincia di Vercelli «C. Moscatelli», Borgosesia, a. VIII, n. 3, dicembre 1988, pp. 52-55.

[Intervista a cura di Filippo Colombara raccolta a Orta Novarese il 29 maggio 1988 e rivista dall'intervistato per la pubblicazione]

636. Una storia dell'impresa e della forza lavoro Alfa Romeo. Conversazione con Duccio Bigazzi sul libro Il Portello. Operai, tecnici e imprenditori all'Alfa Romeo 1906-1926. Milano, Angeli, 1988, pp.664. Milano, Istituto di storia medievale e moderna, via Chiaravalle 7, giugno 1988. In «Primo maggio», Milano, n. 29, autunno 1988, pp. 49-52.

[A cura di]

637. Cobas Macchinisti: le nostre ragioni. In «Primo maggio», Milano, n. 29, autunno 1988, pp. 4-11.

[«L'8 aprile 1988, Michela Bianchi, Paolo Bertella Farnetti e Domenico Potenzoni di «Primo maggio» si sono incontrati alla stazione di Bologna con Luigi Diana di Bari, Savio Galvani di Rimini e Rocky Geneletti di Bergamo dei Cobas Macchinisti Uniti. La lunga registrazione del colloquio è stata sbobinata da Cesare Bermani e Riccarda Rebecchi e poi Cesare Bermani e Michela Bianchi hanno preparato una sintesi di quel colloquio per la pubblicazione»]

638. Il filo rosso si ritrova solo muovendo dal presente in «Circolo 70», Novara, n. 1, gennaio 1989, p. 3.

[Firmato]

639. «Medicina e "sapere operaio" per un ambiente e una fabbrica a misura d'uomo. Un libro sull'opera di Giulio Maccaccaro». Quel filo rosso tra Seveso e Cengio in «Primopiano», Torino, n. 94, 13 febbraio 1989, pp. 10-11.

Già pubblicato (vedi 638).

640. Canti popolari e storie di vita in Aa.Vv., Storia orale e storie di vita nelle scienze umane, a cura di Liliana Lanzardo. Milano, Franco Angeli, 1989, pp. 91-117.

Recensioni: Gloria Nemec in «Qualestoria», Trieste, a. XVII, n. 2-3, agosto-dicembre 1989, pp. 183-190 8vedi pp. 189-190).

641. Intervento in discussione. In Aa.Vv., Storia orale e storie di vita nelle scienze umane, a cura di Liliana Lanzardo. Milano, Franco Angeli, 1989, pp. 156-157.

642. A 10 anni dalla morte di Lelio Basso. «Per un rivoluzionario c'è sempre qualcosa da fare». Conversazione con Lelio Basso. In «Circolo 70», Novara, a.XX, n. 2, febbraio 1989, p. 4.

[Trascrizione a cura di Cesare Bermani di una conversazione avuta a Milano il 20 ottobre 1974 nella abitazione di Anna Basso]

Poi ripubblicato (vedi 6521).

643. I miti dell'Aids in «i giorni cantati», Roma, a.III, n.9, marzo 1989, pp. 9-16 e 53-55.

[Firmato]

Poi rielaborato in 729.

644. Intervista a Roberto Leydi. La musica presente. Lo stato della musica popolare italiana. In «i giorni cantati», Roma, a.III, n.9, marzo 1989, pp. 18-20.

[A cura di Cesare Bermani, Susanna Cerboni, Sandro Portelli]

Poi ripubblicato in 751.

645. Il Nuovo Canzoniere Italiano. Comunicazione al Convegno «1968. Venti primavere dopo. Mostra convegno sul sessantotto. Brescia 1989. 9-10-11 marzo 1989», organizzato dalla Fondazione Luigi Micheletti, dall'Istituto Lombardo per la storia del movimento di Liberazione in Italia e dall'Istituto Ernesto de Martino. Brescia, via Cairoli 9, 10 marzo 1989.

Manifesto e registrazione (nastro 738 e 739) e 688.

646. Presentazione di «Primo maggio» e di «Memoria». Bologna, Facoltà di scienze Politiche, 16 marzo 1989. Altro oratore Valerio Evangelisti.

Registrazione (nastro 740).

647. Cesare Musatti me lo ricordo così in «Circolo 70», Novara, a.XX, n. 3-4, marzo-aprile 1989, p. 3.

[Firmato]

Poi ripubblicato con minime varianti (vedi 848).

648. «Guarda giù an cola pianura». Un canto sociale di non facile razionalizzazione in «L'Impegno», rivista di storia contemporanea. Istituto per la Storia della Resistenza in Provincia di Vercelli «C. Moscatelli», Borgosesia, n. 1, aprile 1989, pp. 37-43.

[Firmato]

649. Gramsci in der Zeit des «Ordine Nuovo» anhand der Lebensrinnerungen seiner Freunde. Relazione tenuta sabato 29 aprile 1989 al Seminario «Der wirkliche Antonio Gramsci die Klassenzusammensetzung und die Organisationsfrage». Volantini, dattiloscritto, e vedi saggio 661.

650. Incontro con i bambini di una scuola media di Crusinallo. Le leggende metropolitane. Orta San Giulio, 29 maggio 1989.

Registrazione (nastro 742).

651. Il Gramsci di Togliatti e il Gramsci liberato. Relazione alla tavola rotonda di presentazione di «Modern Times. Gramsci e la critica dell'Americanismo», organizzata dal CIPEC Diffusioni e dall'Istituto Ernesto de Martino. Milano, sede del CIPEC in via Festa del Perdono 6, 27 giugno 1989. Relatori Giorgio Baratta, Cesare Bermani e Bruno Cartosio. Interviene Franco Fortini.

Registrazione (nastro 744) e dattiloscritto di 10 cartelle.

Vedi 718.

652. Basso: c'è sempre tanto da fare in «Lettere ai compagni», mensile della FIAP, Roma, a.XX, n. 7-8, luglio-agosto 1989, pp. 1-2.

[«Trascrizione a cura di Cesare Bermani». Il titolo è redazionale]

Già pubblicato (vedi 642).

653. Voci. L'Istituto Ernesto de Martino in «a sinistra», laboratorio per l'alternativa sociale, rivista mensile, Roma, nn.6-7, luglio-agosto 1989, pp. 2-5.

[Apparso erroneamente con la firma di Franco Coggiola ma scritto da Cesare Bermani]

Poi ripubblicato (vedi 663, 752)

654. Precisazioni. In «L'Impegno», rivista di storia contemporanea. Istituto per la Storia della Resistenza in Provincia di Vercelli «C. Moscatelli», Borgosesia, a. IX, n. 2, agosto 1989, p. 52.

[Lettera firmata]

655. Novara estate 1969: capelloni e militari in «I giorni cantati», Roma, a. III, n. 10/1, settembre 1989, pp. 4-15.

Stesura diversa del 551.

656. Soggettività e antagonismo: i lavoratori italiani nel III Reich. Relazione al Convegno «L'Italia in guerra 1940-43», organizzato dalla fondazione Luigi Micheletti, Brescia, 27-30 settembre 1989.

Cartella del convegno, testo dattiloscritto per relazione, registrazione (nastro 752). Lungo elaborato per gli Atti.

Vedi 774.

657. Storia di una canzone: «Bella ciao». Conferenza a «Ci ragiono e canto. Corso monografico sull'origine, la storia e l'analisi delle canzoni popolari in

Italia». Travagliato, scuola media, 20 settembre/26 ottobre 1989. 5 ottobre 1989, ore 20.30.

Dépliant, nastro guida (754), registrazione (cassetta 83).

658. Gli anni della contestazione: linea verde e linea rossa. Conferenza a «Ci ragiono e canto. Corso monografico sull'origine, la storia e l'analisi delle canzoni popolari in Italia». Travagliato, scuola media, 20 settembre/26 ottobre 1989. 12 ottobre 1989, ore 20.30.

Dépliant, nastro guida (754) e qualche appunto.

659. Un mito socialista: la macchina rossa. Relazione alla giornata di studi di Serravalle Sesia su «fascismo e antifascismo in provincia di Vercelli 1919-1943», Organizzata dal Comune di Serravalle Sesia e dall'Istituto per la storia della resistenza e della Società contemporanea in provincia di Vercelli «Cino Moscatelli». Con la collaborazione dell'ANPPIA. Centro Sociale, 21 ottobre 1989. Invito, appunti e registrazione (nastro 753). Elaborato scritto ancora inedito inviato il 23/10/89 per la pubblicazione negli atti. Informazione sull'intervento in g.m., Fascismo e antifascismo in provincia di Vercelli, su «l'Impegno», n. 3, dicembre 1989, p. 50. Polemiche sull'intervento e sul Convegno in «Corriere valsesiano», Borgosesia, n. 40, 27 ottobre 1989, p.18 (GABRIELE SOLA, Che c'entra la resistenza con l'autostoppista fantasma ); n. 41, 3 novembre 1989, p. 2 (La Resistenza suscita...resistenze ovvero: su fascismo e antifascismo, ancora, solo pochi addetti possono parlare); n. 42, 10 novembre 1989, p. 21 (Il dibattito su fascismo e antifascismo).

.Vedi 118, 151, 621, 858, 1063, 1095 (cap. LIII).

660. «La Marseillaise»: riflessi sul canto sociale italiano. Relazione al Convegno «I suoni dell'89. La Rivoluzione Francese e la musica». Reggio Emilia, Teatro Municipale «R. Valli», Sala degli Specchi, 26 ottobre 1989.

Cartella del Convegno con relazioni, nastro guida (754), ciclostilato distribuito ai congressisti con appunti per la conferenza di 37 pp. Lungo elaborato per gli Atti, solo parzialmente riprese in 983.

Vedi 983.

.

661. Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura. Continuità del pensiero di Antonio Gramsci da «l'Ordine Nuovo» ai «Quaderni del carcere»/ Die Intellektuellen und die Organisation der Kultur. Zur Kontinuität in Denken Antonio Gramsci's - Vom «Ordine Nuovo» bis zu den «Quaderni del Carcere». Referate der Gramsci-Tagung vom 29./30. April 1989. Hamburg, Hamburgher Stiftung für Sozialgeschichte des 20.Jahrhunderts, November 1989, pp.6-28.

[Firmato]

662. Dibattito. Resistenza, guerra civile. Cerchiamo di capire. In «Circolo 70», Novara, n. 8-9, novembre-dicembre 1989, p. 4

Risposta a Francesco Omodeo Zorini-Mauro Begozzi, Antifascisti finché ci sarà fascismo. In margine alla lezione di F. Frassati e alla questione della «guerra civile» in «resistenza Unita», Novara, a. XXI, novembre 1989. E vedi anche 687, 703.

663. L'Istituto Ernesto de Martino 1966-1989. Una voce scomoda in «I giorni cantati», Roma, a.III, n. 12, dicembre 1989, pp. 10-11.

[Ripubblicazione dello scritto 653, con giusta attribuzione. Poi ripubblicato in 752]

664. Anni '30 [sic! '20]: Maledetti [sic! Matteotti] nel ricordo di Cesare Musatti in «I giorni cantati»,, Roma, a.III, n. 12, dicembre 1989, p. 15.

Da una testiomonianza orale registrata da C.B:, Milano, 28 marzo 1944.

Trascrizione tratta *** Il comando di WS2000 non trasformato

[SILLABAZIONE SI]*** dal fascicolo Povero Matteotti. Vedi 300 e 305]

665. Anni '70. I Caprara fra città e campagna in «I giorni cantati»,, Roma, a.III, n. 12, dicembre 1989, pp.18-20 [«dal fascicolo a cura di C. Bermani e L. Betri, febbraio 1974». Vedi lo scritto 262].

666. I fantasmi della Cremosina. In «L'Impegno», rivista di storia contemporanea. Istituto per la Storia della Resistenza in Provincia di Vercelli «C. Moscatelli», Borgosesia, n. 3 dicembre 1989, pp. 40-44.

[Firmato]

Poi rielaborato in 729.

667. La storia degli uomini, a cura di Filippo Colombara. In «Omegna Notizie», periodico del Comune di Omegna, Omegna. n. 3, dicembre 1989, p. 11.

[Intervista a]

668. L'attività del Circolo Rosa Luxemburg di Novara (1969). Intervento al Convegno «L'Autunno caldo. Vent'anni dopo». Una rilettura del '69 contro le semplificazioni e le rimozioni. Organizzato dal CIPEC e dall'Istituto Ernesto de Martino. Milano, Circolo di via De Amicis 17. 1-2 dicembre 1989. Intervento nella mattinata del 2 dicembre.

Invito, manifesto, appunti, registrazione (nastro 759).

669. L'antifascismo del luglio Sessanta. Relazione al Convegno «Attualità dell'antifascismo. Le ragioni di una scelta lontana». Organizzato dall'Istituto Storico della Resistenza di Cuneo e Provincia. Cuneo, Teatro Toselli, 7/8/9 dicembre 1989. Relazione tenuta l'8 dicembre. Registrazione, lungo elaborato scritto (vedi 799).

670. La «democrazia reale». Gli eccidi di lavoratori e militanti dal 25 luglio 1943 all'entrata in vigore della legge Reale (maggio 1975). In AA.VV., 625. Libro bianco sulla legge Reale. Materiali sulle politiche di repressione e controllo sociale, a cura del Centro di Iniziativa Luca Rossi. Milano, Grafica Duelle, 1990, pp. 67-100.

[Firmato]

671. Cronistoria degli eccidi delle forze dell'ordine in Italia dal 25 luglio 1943

al 1o maggio 1982 in AA. VV., 625. Libro bianco sulla legge Reale. Materiali sulle politiche di repressione e controllo sociale, a cura del Centro di Iniziativa Luca Rossi. Milano, Grafica Duelle, 1990, pp. 101-150.

[Firmato]

672. Non vi fu pericolo di vita. Avventura nei paraggi del carcere speciale. In AA. VV., 625. Libro bianco sulla legge Reale. Materiali sulle politiche di repressione e controllo sociale, a cura del Centro di Iniziativa Luca Rossi. Milano, Grafica Duelle, 1990, pp. 373-380.

Già pubblicato (vedi 5865).

673. AA. VV., 625. Libro bianco sulla Legge Reale. Materiali sulle politiche di repressione e controllo sociale. Saggi e interventi di: Ernesto Balducci, Lelio Basso, Cesare Bermani, Sandro Bernasconi, Comitato Pedro, Massimo Croci, Franco Fortini, Umberto Gay, Tiziana Maiolo, Amedeo Santosuosso, Giuliano Spazzali, Angela Valcavi, Gilberto Vitale, Agostino Viviani. A cura del Centro di Iniziativa Luca Rossi. Milano, Grafica Duelle, 1990, pp. 448.

[Contributo di: scritti 670, 671, 672; ripubblicazione di Le leggi eccezionali e la polizia, intervento al senato della Repubblica, 15 maggio 1975, di Lelio Basso, eletto senatore in Lombardia per la sinistra indipendente, pp. 331-342]

Recensioni: Massimo Bonfantini, La triplice fine della storia in “rossoscuola”, maggio 1990.

674. Presentazione del volume «625...». Bologna, Università, Facoltà di Scienze politiche, 16 febbraio 1990, ore 15.30. Con Cristina Citterio.

Registrazione (nastro 761).

675. Presentazione del volume «625...». Roma, Università, facoltà di Scienze Politiche, 23 febbraio 1990, ore 22. Con Cristina Citterio.

Non registrato.

676. Intervista con Bermani, uno dei massimi esperti di leggende metropolitane. E i bambini giocano a «Ce l'Aids» in «Corriere di Novara», Novara, 26 febbraio 1990.

[Riccardo Milan]

677. Leggende metropolitane con LSD in «Il Manifesto», Roma, 7 marzo 1990, p. 15.

[Firmato]

678. Una guida alla storia per una crescita non dimezzata, quindi politica, dei ragazzi. Introduzione a La storia degli uomini scritta da Gianni Rodari per i ragazzi ma dedicata anche ai grandi, a cura di Cesare Bermani. Omegna, Edizioni città di Omegna, marzo 1990, pp. 7-19.

[Firmato]

679. Note biografiche su Gianni Rodari in Gianni Rodari, La storia degli uomini scritta da Gianni Rodari per i ragazzi ma dedicata anche ai grandi, a cura di Cesare Bermani. Omegna, Edizioni città di Omegna, marzo 1990, pp. 123-130.

[Non firmato]

680. Bibliografia di Gianni Rodari in Gianni Rodari, La storia degli uomini scritta da Gianni Rodari per i ragazzi ma dedicata anche ai grandi, a cura di Cesare Bermani. Omegna, Edizioni città di Omegna, marzo 1990, pp.131-135.

[Siglato C.B.]

681. Gianni Rodari, La storia degli uomini scritta da Gianni Rodari per i ragazzi ma dedicata anche ai grandi. Omegna, Edizioni città di Omegna, marzo 1990, pp. 140.*

[A cura di]

Recensioni: in «Il Cantastorie», rivista di tradizioni popolari, Reggio Emilia, a.30°,terza serie, n°43 (94), gennaio-giugno 1992, p.85.

682. Preface in Soggettività e storia del movimento operaio. Hamburgher Stiftung für Sozialgheschichte des 20. Jahrhunderts Arbeistspapiere-Atti-Proceedings, nr. 6. Hamburg, april 1990, pp. 2-3.

[In inglese, non firmata ma stesa da e tradotta da Sandro Portelli]

Vedi 366, 369, 683.

683. Soggettività e storia del movimento operaio. Hamburgher Stiftung für Sozialgheschichte des 20. Jahrhunderts Arbeistspapiere-Atti-Proceedings, nr. 6. Hamburg, april 1990, pp. 31.

Già pubblicata (vedi 369). Ora con lievi modifiche formali e aggiunta del 682.

684. Gianni Rodari, Ernesto de Martino e le ricerche sul canto sociale del decennio successivo la seconda guerra mondiale. Con un'Appendice di scritti. In Cesare Bermani, O carcerier che tieni la penna in mano. La ricerca sul canto sociale di Gianni Rodari e Ernesto de Martino (1949-1953). Con appendice di loro scritti e la nota «La proposta di un simbolismo laico». Omegna, edizioni Citta di Omegna, aprile 1990, pp.3-15.

[Firmato]

In Appendice:

a) «O tu agrario ti credi esser forte...». Gli stornelli di Gelsomina e Vandea di Gianni Rodari (da «l'Unità», Milano, a. XXXVI, n. 164, 10 luglio 1949, p. 4), pp. 17-21;

b) Sei ragazze sei vite romanzesche (dal taccuino di Gianni Rodari) (da «Vie Nuove», Roma, a.VII, n. 28, 13 luglio 1952, pp. 8-9), pp. 21-26;

c) Il folklore progressivo emiliano di Ernesto de Martino (da «Emilia», Bologna, a. III, n. 21, settembre 1951, pp. 251-254), pp. 27-36;

d) Una proposta di Ernesto de Martino (da «Incontri-oggi», Roma, n.8-9, settembre 1953, p. 35), pp. 36-37;

e) Note ai testi di Cesare Bermani, pp. 38-40]

685. La proposta di un simbolismo laico in Cesare bermani, O carcerier che tieni la penna in mano. La ricerca sul canto sociale di Gianni Rodari e Ernesto de Martino (1949-1953). Con appendice di loro scritti e la nota «La proposta di un simbolismo laico». Omegna, edizioni Citta di Omegna, aprile 1990, pp. 41-49.

[Firmato]

686. O carcerier che tieni la penna in mano. La ricerca sul canto sociale di Gianni Rodari e Ernesto de Martino (1949-1953). Con appendice di loro scritti e la nota «La proposta di un simbolismo laico». Omegna, edizioni Citta di Omegna, aprile 1990, pp. 52.*

[A cura di]

Recensioni: in «Il Cantastorie», rivista di tradizioni popolari, Reggio Emilia, a.30°,terza serie, n°43 (94), gennaio-giugno 1992, p.85-86.

687. Guerra di liberazione e guerra civile. In «L'Impegno», rivista di storia contemporanea. Istituto per la Storia della Resistenza in Provincia di Vercelli «C. Moscatelli», Borgosesia, n. 1, aprile 1990, pp. 10-16.

[Firmato]

688. Il Nuovo Canzoniere Italiano. Vent'anni della «nostra» storia. In Il Sessantotto: l'evento e la storia, a cura di Pier Paolo Poggio. «Annali della Fondazione Luigi Micheletti 1988-1989», n.4, Brescia, luglio 1990, pp. 349-408.

[Firmato]

BIBLIOTECA, CARTELLA CON NUMEROSE STESURE DATTILOSCRITTE

689. Gianni Rodari dieci anni dopo. La storia degli uomini. Tavola rotonda. Partecipano Maria Teresa Rodari, Giorgio Bini, Cesare Bermani. Omegna, Aula Consiliare Comunale, 10 aprile 1990.

Manifesto e registrazione (nastro 763).

690. Presentazione del volume «625...». Loreto, Bergamo, Centro Sociale presso l'Auditorium, 25 maggio 1990, ore 21.

Appunti. Con un compagno del Centro Luca Rossi.

691. Perché venne fucilato Mario Fornara ? In «L'Impegno», rivista di storia contemporanea. Istituto per la Storia della Resistenza in Provincia di Vercelli «C. Moscatelli», Borgosesia, n.2, agosto 1990, pp. 30-34.

[Firmato]

692. Anniversario. Gli «altri» Rodari in «Le Rive», Bimestrale di cultura, ambiente e turismo fra Piemonte e Lombardia, Verbania, n. 3-4, maggio/agosto 1990, pp. 15-17-18.

[Firmato]

693. Giustizia partigiana e guerra di popolo in Valsesia in Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia - Istituto Storico Bellunese della Resistenza, Guerra di Liberazione guerra civile, a cura di Massimo Legnani e Ferruccio Vendramini. Milano, Franco Angeli, [maggio] 1990, pp. 163-203.

[Firmato]

Capitolo XXXIX del 931.

694. Introduzione a Marco Fincardi, Primo Maggio reggiano. Il formarsi della tradizione rossa emiliana. Reggio Emilia, Edizione delle Camere del Lavoro territoriali di Reggio e Guastalla, settembre 1990, vol. I, pp. 7-21.

[Firmato. Steso nel marzo 1990]

695. Morte di Stato. Cesara: dopo 10 anni chiuso il caso Brogini. In «La Gazzetta Nuova», Borgomanero e Cusio, quindicinale indipendente di informazione, a. IV, n. 17, 1 settembre 1990, pp. 1 e 3.

[Firmato]

Poi rielaborazione (vedi 705).

696. Relazione a «Ora e sempre Resistenza?», organizzato da Democrazia proletaria. Milano, Palazzo Dugnani, via Manin 2, 26 settembre 1990, ore 21. Dario Cossutta, Saverio Ferrari, Cesare Bermani, Giovanni Pesce, Franco Cuomo. Presiede Umberto Gay.

Annuncio su «Il Manifesto», Milano, 25 settembre 1991. Registrazione (nastro 770).

697. «Le lotte operaie e proletarie quali vettori della trasformazione sociale nel contesto degli anni Sessanta. L'operaio massa e la città»: Gli anni Sessanta. Relazioni di Sandra Bonfiglioli e Cesare Bermani. In Seminario autogestito dagli studenti della Facoltà di Scienze Politiche di Milano sugli anni Settanta e dintorni. Milano, Facoltà di Scienze Politiche, via Conservatorio 7, 19 ottobre 1990.

Ciclostilato, altro materiale, registrazioni (nastro 773).

698. «1968-1969. Il diffondersi della conflittualità. Lotte autonome di massa tra spontaneità e organizzazione» Il punto di partenza: Il Luglio Sessanta. Relazioni di Primo Moroni e Cesare Bermani. In Seminario autogestito dagli studenti della Facoltà di Scienze Politiche di Milano sugli anni Settanta e dintorni. Milano, Facoltà di Scienze Politiche, via Conservatorio 7, 25 ottobre 1990.

Ciclostilato, altro materiale, registrazioni (nastro 774).

699. Il canto sociale italiano in Aa. Vv., Canti e musiche popolari, a cura di Roberto Leydi. Milano, Electa/Banca provinciale Lombarda, [novembre] 1990, pp. 121-126.

II edizione, con contenitore, sovraccoperta cambiata, assenza di cassetta allegata e di note sui brani contenuti nella cassetta nel testo: Electa, 1990 [ma luglio 1991], pp. 121-126.

[Firmato]

Vedine un ampliamento in 857.

700. Presentazione del volume «625...». Casalpusterlengo, 23 novembre 1990, ore 22. Con Roberto Migliavada.

Registrazione (nastro 777).

701. «Giornata di studio Mario Bonfantini». Intervento su Ernesto Ragazzoni a L'Orta di Bonfantini e dintorni: ambiente e società». Organizzato da Provincia di Novara, Comunità Montana Cusio-Mottarone, Comuni di Novara-Omegna- Orta San Giulio, APT Lago d'Orta. Orta, Hotel San Rocco, 24 novembre 1990, ore 15.

Manifesto e locandina. Registrazione di Giulio Bedoni, che conserva il nastro.

702. Presentazione del volume «625...». Como, 29 novembre 1990, ore 21.

703. Ancora su guerra civile. In «L'Impegno», rivista di storia contemporanea. Istituto per la Storia della Resistenza in Provincia di Vercelli «C. Moscatelli», Borgosesia, n.3, dicembre 1990, pp. 8-11.

[Firmato]

Risposta in polemica con il saggio di Francesco Omodeo Zorini resistenza e «guerra civile» in «l’Impegno», Borgosesia, a. 10°, agosto 1990, pp. 2-9.

Vedi anche 662, 697.

704. «Presentazione del Progetto Museo storico dei graffiti». Conferenza su Leggende metropolitane: la pantera. Bologna, organizzato dal Damsterdamned, Bologna, via Guerrazzi 20, 28 febbraio 1991, ore 21. Nella stessa sera incontro con Massimo Canevacci sul tema Antropologia della comunicazione visuale e proiezione dei video «La pantera siamo noi...ma noi chi siamo ­?» e «la rivolta dei segni: cultura hip hop nel movimento del '90» di Roberto de Angelis.

Registrazione (nastro 779).

705. Voci smesse. Morire di Stato. In «Novara 15», Proposte per Gozzano 2, periodico di informazioni a cura del PDS di Gozzano, Marzo 1991, p. 4.

[Firmato]

Rielaborazione di 695.

706. La guerra civile (1943-1945). Incontri al club dell'Arte della Lega Anziani in movimento. Novara, via Brusati 3, marzo 1991.

707. «I lavoratori italiani in Germania durante il III Reich». Incontri al club dell'Arte della Lega Anziani in movimento. Novara, via Brusati 3, 17 aprile 1991.

708. L'«Ordine Nuovo» e il canto sociale. In «L'Impegno», Rivista di storia contemporanea. Aspetti politici, economici, sociali e culturali del Vercellese, del Biellese e della Valsesia. Borgosesia, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Vercelli «Cino Moscatelli», a. XI, n. 1, aprile 1991, pp. 6-14.

[Firmato]

Ripubblicato in 928.

Vedi 616.

709. Presentazione del saggio di Bruno Cartosio Memoria e storia. Una famiglia tortonese nella guerra (1940-1945). Città di Tortona assessorato alla Cultura, Istituto per la Storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria. Tortona, Sala giovani del Teatro Civico, 6 aprile 1991, ore 16.30. Interventi di Bruno Cartosio, Cesare Bermani, Roberto Botta.

Locandina e registrazione (nastro 780).

710. Presentazione dei volumi sulla ricerca storica. Primo maggio reggiano di Marco Fincardi. Relazioni di Gianni Rinaldini, segretario della Camera del lavoro di Reggio Emilia - Marco Fincardi - Cesare Bermani. Presiede Amedeo Mori, della segreteria della C.d.L. di Reggio Emilia. Inaugurazione della nuova sede della Camera del lavoro di Guastalla. Guastalla, sala civica, via Goldoni, 12 aprile 1991, ore 21.

Registrazione (nastro 781), locandina, cartolina e manifesto.

711. Lezione sulle «leggende metropolitane». Crusinallo, scuola media sperimentale, alunni di III media di Ersilia Zamponi, 19 aprile 1991.

Registrazione (nastro 780).

712. Ricordare Ernesto Ragazzoni. Relazione tenuta al Convegno indetto dal Centro Novarese di Studi Letterari con il patrocinio del Comune di Orta e dell'ATP. Orta, Sala congressi Hotel San Rocco, 25 aprile 1991, ore 16.30.

Invito, dépliant, locandine ed elaborato scritto di 73 cartelle. Registrazione di Giulio Bedoni, da lui conservata.

713. Relazione e presentazione del disco «Addio padre» al Controconvegno «"Maledetto sia Cadorna...". Luigi Cadorna e la prima guerra mondiale nella cultura popolare. Canzoni - testimonianze - documenti». Relazioni di Gino Vermicelli, Cesare Bermani e Adolfo Mignemi. Verbania-Intra, Sala consiliare/Palazzo Flaim, 17 maggio 1991, ore 21.

Appunti dattiloscritti di 12 cartelle. Registrazione conservata da Filippo Colombara.

714. Gladio stragi riforme istituzionali. Intervento all'Assemblea tenutasi a Brescia giovedì 23 maggio 1991 al Centro Sociale occupato, via Battaglie 61. Interventi di: Centro Sociale Occupato - Primo Moroni - Manlio Milani - Roberto Migliavada del Centro di Iniziativa Luca Rossi - Cesare Bermani - Sandro Scarso - Michele Gambino (tramite cassetta registrata e inviata). Conclusioni di Primo Moroni.

Manifesto e registrazione (nastro 782) e trascrizione di 10 cartelle dattiloscritte. E vedi 715.

715. Intervento in Gladio stragi riforme istituzionali. Milano, Centro di iniziativa Luca Rossi, luglio 1991, pp. 21- 36.

Vedi 714.

716. Presentazione dei libri La notte dei gladiatori. Omissioni e silenzi della repubblica e Gladio stragi riforme istituzionali. Milano, Sala Guicciardini, via Macedonio Melloni 3, 15 luglio 1991, ore 21.30. Intervengono Sandro Scarso - Mario Coglitore - Umberto Gay - Cesare Bermani - Primo Moroni.

Locandina, appunti e registrazione parziale (nastro 783).

717. Tavola rotonda su la musica popolare. Palermo, Hotel President, 13 agosto 1991, ore 17. Intervengono Michele L. Straniero - Cesare Bermani e altri.

Registrazione (nastro 783).

Nel corso della manifestazione viene letta la motivazione per la quale viene assegnata la prima edizione del premio Alberto Favara ex-aequo a Cesare Bermani e a Orazio Strano.

718. Il Gramsci di Togliatti e il Gramsci liberato. In «L'Impegno», Rivista di storia contemporanea. Aspetti politici, economici, sociali e culturali del Vercellese, del Biellese e della Valsesia. Borgosesia, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Vercelli «Cino Moscatelli», a. XI, n. 2, agosto 1991, pp. 25-33.

Vedi 651.

719. Conversazione di Gianni D'Amico e Giorgio Baratta con Cesare Bermani e Franco Coggiola, effettuatasi nel corso del 1987 e utilizzata nel film di Giorgio Baratta e Gianni D'Amico, Gramsci l'ho visto così.

Vedi 720.

720. Lo spirito popolare creativo: una civiltà diversa. Conversazione di Gianni D'Amico e Giorgio Baratta con Cesare Bermani e Franco Coggiola, a cura di Maria Luisa Righi. In «Filef Emigrazione», Roma, a. XXIII, nn. 8-9, agosto-settembre 1991, pp. 37-39.

Numero speciale dedicato a Il mondo di oggi con le lenti di Gramsci, film di Giorgio Baratta e Gianni D'Amico, Gramsci l'ho visto così.

Vedi 719.

721. A Cesare Bermani un omaggio alla sua trentennale attività di ricercatore. Un patrimonio culturale sommerso e ricchissimo, firmato M. G.[Magda Rosso]. In «Il Quotidiano di Novara, del Verbano, Cusio, Ossola e della Valsesia», Novara, a. I, n. 110, 1 settembre 1991, p. 12.

[Intervista a]

722. Alla ricerca delle leggende metropolitane. A colloquio con Cesare Bermani vincitore di un importante riconoscimento per le sue indagini sulla cultura popolare, firmato Ivana Ronchi. In «Il VCO», settimanale di informazione del Verbano-Cusio-Ossola, Verbania, a. XI, n. 33, 14 settembre 1991, p. 3.

[Intervista a]

.

723. Presentazione del libro «Gladio, stragi, riforme istituzionali». Relatori Roberto Migliavada e Cesare Bermani. Giovedì 10 ottobre 1991, ore 21. Como, Centofiori, Piazza Roma 50. Manifestazione organizzata dal Centro Studi Movimenti Antagonisti Cesare Pipitone.

Locandina, volantini, programma del Centro Cesare Pipitone.

724. Lenin e la cultura popolare. Conversazione tenuta a Radio Popolare la notte dal 12 al 13 ottobre 1991, ore 24.30. Registrazione (nastro 784) e appunti dattiloscritti.

725. Interventi sulle leggende di guerra e in difesa della memoria di Giovanni Pirelli al Convegno «Guerra e mass media nel Novecento». Biella, 18 ottobre 1991, registrazione in Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea in provincia di Vercelli.

726. C'era una volta nella metropoli in «Epoca», Milano, 23 ottobre 1991, pp. 135-143. Trattasi di un montaggio di brani dal volume «Il bambino è servito» effettuato dalla redazione, con illustrazioni di Fabian G. Negrin e firmato da Cesare Bermani.

727. Partecipazione sulle «leggende metropolitane» alla trasmissione Incontri Televisivi, a cura di Nino Damato. Roma Telemontecarlo, 26 ottobre 1991, ore 20.30.

728. Che fine ha fatto la canzone popolare ? in «Il Quotidiano di Novara, del Verbano, Cusio, Ossola e della Valsesia», Novara, a. I, n. 169, 9 novembre 1991, p. 18.

[«Parla Cesare Bermani, studioso, storico, ricercatore novarese». Trattasi di un'intervista, ricca di errori attribuitimi dall'estensore]

[Magda Rosso]

729. Il bambino è servito. Leggende metropolitane in Italia. Bari, Edizioni Dedalo, novembre 1991, pp. 408. *

Altra edizione: 775.

Vedi. per anticipazioni o scorporamenti di capitoli del libro 622, 632, 643, 666, 726, 741, 749, 750, 788, 797, 817 (in parte nuova elaborazione), 875 (in parte nuova elaborazione), 976.

Recensioni:Anna Maria Rivera, Ne uccide più la voce , che il bisturi in «Gazzetta del mezzogiorno», Bari, 12 giugno 1991; Anna maria Rivera, Cannibalismo in «La gazzetta del Mezzogiorno», Bari, 14 ottobre 1991; Mancini & Merlini, I nuovi fantasmi metropolitani in «l’Unità», Milano, 24 giugno 1991; Gabriella Grimaldi, Coccodrilli e squali abitano le fogne,. Ed è leggenda in «La Nuova Sardegna», 1 settembre 1991; in «Gazzetta di Parma», Parma, 11 settembre 1991; Mancini & Merlini, La morte? E’ l’ultima leggenda metropolitana in «l’Unità», Milano, 17 ottobre 1991; Antonio Fiore,Veramente false in «Grazia», Milano, 17 novembre 1991, pp. 80-82; Gino Dato, Rivincita del mito. La paura dell’autostoppista invisibile in «La Sicilia», 21 novembre 1991 (poi «La prealpina», Varese, 22 novembre 1991 e «Il Gazzettino», 4 dicembre 1991); in «La rivisteria», Milano, novembre 1991; Luca Baldazzi, La leggenda metropolitana dell’LDS in «La Nuova Ferrara», Ferrara, 26 novembre 1991; Franco Rossi in «Cosmopolitan», novembre 1991; Alfredo Ancora, «C’era una volta un lupo mannaro» in «Paese Sera», Roma, 3 dicembre 1991; Franco Belletti, Topolino allucinogeno in «Il Nuovo ravennate», Ravenna, 6 dicembre 1991; in «Avvenimenti», Roma, 11 dicembre 1991, p. 60; Gaspare Barbiellini Amidei, Poveri piccoli: nelle nuove fiabe tocca a loro esser mangiati in «Oggi», 11 dicembre 1991, p. 66; Gianni Dal Bello, Le leggende metropolitane raccolte in un volume in «Corriere di Novara», Novara, 12 dicembre 1991, p. 38; s.m., Il libro perduto e ritrovato in «Stampa sera», Torino, 14 dicembre 1991; Gianni Dal Bello, Novara, novaresi e ... libri strenna in «Corriere di Novara», Novara, 16 dicembre 1991, p.26; Cristina Meneghini, Editoria locale in «la Stampa», Torino, n. 310, 17 decembre 1991, p. 47 («Spettacoli e varietà Novara»); Giorgio Corzolani, Fantasmi urbani in «Il resto del Carlino», Bologna, 14 dicembre 1991; Soverato nelle leggende metropolitane. Il bambino è servito in «Joni Star», Soverato, a.1, n. 00, 15 dicembre 1991, p. 7;Maria Giovanna Fantoli, Bermani parla di leggende in unin contro con i novaresi in «Il quotidiano di Novara, del Verbano Cusio Ossola e della Valsesia», Novara, 17 dicembre 1991, p. 13; Fausto Cicciò, Il ritorno all’oralità in «La Gazzetta del Sud», 24 dicembre 1991; m.d., La leggenda è... servita con Cesare Bermani in «Corriere di Novara», Novara, 19 dicembre 1991, p. 27; Gino Dato, Vero, falso o verosimile? in «L’Unione sarda», 31 dicembre 1991., p.9; Franco Serra, Strano mondo in «Linus», n.12, dicembre 1991, pp. 28-30; Come nasce una notizia falsa: un convegno in «la gazzetta di Reggio», Reggio Emilia, 9 gennaio 1992; Sandro Portelli, Il fantasma in autostop e la strega babysitter in «Il Manifesto», Roma, 10 gennaio 1992,«La Talpa Libri», p.5; Tito Saffioti , I nostri incubi a passo di pantera in «La provincia di Como», Como, 15 gennaio 1992; Alessandra Zigaina,Le grandi paure in «Triesteoggi», Trieste, 22 gennaio 1992; Gianni Brunoro, Contro i mostri del 2000 «il lettore è servito» in «Nuova Vicenza», Vicenza, 25 gennaio 1992; Massimo Bonfantini, Non è vero ma ci credo in «Il mattino», Napoli, 29 gennaio 1992; in «Millelibri», Milano, gennaio 1992; Il bambino al forno è servito in «La Nazione», Firenze, 4 febbraio 1992; r.c. [Renzo Crivelli], Anche il Duemila ha le sue leggende (metropolitane) in «Corriere di Novara, Novara, 8 febbraio 1992 (nella medesima data l’articolo esce su «Il cittadino oleggese», Oleggio; «Il Verbano», Verbania; «L’Azione», Novara; «L’informatore», Novara; «Il Monte Rosa», Varallo), p.3; Roberto Alajmo, Leggende contemporanee in «Giornale di Sicilia», Palermo, 16 marzo 1992; Gino Dato in «La gazzetta del mezzogiorno», 11 aprile 1992; I paradossi delle fiabe moderne in «Il messaggero», 16 aprile 1992; Jean Bruno Renard in «Ethnologie française», Paris, a. XV, n.3, juillet-septembre 1994, pp. 667-668; Attenti alle baby sitter in «Corriere della sera», inserto «Vivi Milano» n.5, Milano, 19 aprile 1995; Mimmo Franzinelli, Culture giovanili e leggende contemporanee in «Italia contemporanea», Istituto Nazionale per la storia del Movimento di liberazione in Italia, Milano, n. 209-210, dicembre 1997-marzo 1998, pp, 258-262 .

Vedi anche: Antonio D’Orrico, A gran voce in «Europeo», Milano, 3 febbraio 1989, pp. 102-104; Laura Maragnani, Luci e ombre della città in «Panorama», Milano, 15 ottobre 1989, pp. 213-215; Fernando Rotondo, Cappuccetto rosso nel bosco delle leggende metropolitane in «Li.b.e.r. Libri per bambini e ragazzi», Trimestrale di informazione bibliografica, Campi Bisenzio, n. 22, gennaio-marzo 1994, pp. 17-19;

E i n.722, 731, 733, 734, 736, 738, 742, 746, 747, 756, 855, 891, 969.

Presentazioni e interventi radiotelevisivi: n. 727, 732, 735, 744, 755, 757, 760, 762, 763, 771, 772, 793, 825, 826, 827, 828, 844, 867, 941, 956, 967, 968, 970, 971, 978, 992.

Dibattiti e presentazioni: 748, 754, 761, 770, 780.:

Relazioni e lezioni: 730, 769, 779, 959, 975.

730. Le leggende metropolitane. Relazione al Convegno per insegnanti della Scuola media Inferiore e Superiore e operatori culturali «Il piacere di raccontare. Dalla fiaba tradizionale alle storie di oggi». Torino, 11-12-13 novembre 1991, Centro Incontri Banca CRT, Corso Stati Uniti 23. Organizzato dall'Associazione Alberto Peracino. Tenuta martedì 12 novembre ore 14, 30.

Registrazione presso l'associazione Alberto Peracino e copia in musicassetta in Archivio Bermani.

Poi inglobata in 1060.

731. Favole d’orrore metropolitano in «Corriere della sera», Milano, 13 novembre 1991, p. 38.

[Firmato Renata Andrea Prevost. Contiene diverse dichiarazioni dirette di Cesare Bermani tratte da un'intervista]

732. Intervento in una trasmissione sulle «Leggende metropolitane» a Radio Popolare, ore 11 del 15 novembre 1991.

733. Mille e una notte made in Italy in «La Repubblica», Roma, 22 novembre 1991, n. 262

[Firmato Antonio Gnoli. Contiene diverse dichiarazioni dirette di Cesare Bermani tratte da un'intervista]

734. «Il bambino è servito». Una ricerca tra i rapporti tra immaginario e storia contemporanea in «La gazzetta dei laghi», settimanale del Verbano, Cusio, Vergante e Borgomanerese», Verbania, 22 novembre 1991, p.3.

[Firmato Nives Brizzi. Contiene diverse dichiarazioni dirette di Cesare Bermani tratte da un'intervista]

735. Intervento in «Angoli», programma della televisione Antenna 3, sul libro «Il bambino è servito», Legnano, ore 22 del 22 novembre 1991.

.

736. Le leggende metropolitane di Cesare Bermani in «Il quotidiano di Novara, del Verbano, Cusio, Ossola e della Valsesia», Novara, a. I, n. 183, 23 novembre 1991, p. 15.

[firmato Ma. Ro. Contiene diverse dichiarazioni dirette di Cesare Bermani tratte da un'intervista]

737. Relazione su «Corrado Bonfantini» al Convegno di studi «I Bonfantini. Per un contributo alla conoscenza della cultura, della politica e dell'arte novarese tra il 1900 e gli anni '60». Novara, Auditorium Banca Popolare di Novara, via Negroni 11, 23 novembre 1991. Dépliant, ritagli di giornale, relazione scritta e registrazione (nastro 786).

738. Favole così assurde da sembrar verosimili in «Il giorno», Milano, 25 novembre 1991, p. 9

[Firmato Giovanna Pezzuoli. Contiene diverse dichiarazioni dirette di Cesare Bermani tratte da un'intervista]

739. «La "vera" storia di "Bella Ciao"». Lezione tenuta a Brescia, Archivio Storico Centro di Documentazione «Bigio Savoldi - Livia Bottardi Milano». Zona Franca, ore 21 del 29 novembre 1991, dépliant (con data erronea).

740. Guerra di liberazione e guerra civile. Il parere di Cesare Bermani in «Notiziario A.N.P.I.», Mensile del Comitato Provinciale Associazione Nazionale Partigiani di Reggio Emilia. Reggio Emilia, anno XXII, n. 8, ottobre-novembre 1991, pp. 16-18.

In «Mai più senza memoria. Rubrica di storia della Resistenza e lavoro storico», a cura di Antonio Canovi. Intervista «raccolta durante una passeggiata sul lido Po a Guastalla, nell'aprile scorso (se ne offre qui una versione sintetica revisionata dall'intervistatore)».

741. «Non entrate in quella boutique !». La leggenda continua in «Tuttestorie», Notiziario del centro per la Raccolta delle Voci e leggende Contemporanee, Alessandria, a. I, n.3, novembre 1991, pp. 1-3.

[Firmato]

Ripreso da 729.

742. Lupi mannari e untori. Ecco le leggende del 2000 in «Tuttolibri», Torino, novembre 1991, p. 3.

[Firmato Bruno Ventavoli. Contiene diverse dichiarazioni dirette di Cesare Bermani tratte da un'intervista]

.

743. Relazione su «Le due culture nel periodo 1960-1980» al Convegno internazionale di studi a cura di Spaziomusica Ricerca su «Musica colta e musica popolare. Una convivenza problematica». Cagliari, Aula magna della Facoltà di lettere e magistero dell'Università, 6 dicembre 1991, ore 16. Registrazione (nastro 786) e relazione scritta. Vedi anche Catalogo delle manifestazioni del Festival Spaziomusica 1991, X edizione.

Vedi 862.

744. Intervista sulle leggende metropolitane alla Radio tedesca W.D.R. Rilasciata a Marina Collagi al mattino del 9 dicembre 1991 e trasmessa nel pomeriggio, ore 15.

745. Intervento alla manifestazione in ricordo di Sergio Liberovici. Torino, Folk studio, via Perrone 3 D, 10 dicembre 1991, ore 21. Videocassetta conservata al Folk studio.

746. E si diffuse la storia del "francobolli all'LSD" in «Corriere di Novara», bisettimanale indipendente d'informazione, Novara, 12 dicembre 1991.

[Riccardo Milan. Contiene diverse dichiarazioni dirette di Cesare Bermani tratte da un'intervista]

747. g.c. [Giorgio Corzolani], Intervista. E dietro l'angolo ci aspetta una strana autostoppista in «Il Resto del Carlino», Bologna, 14 dicembre 1991.

Intervista a Cesare Bermani.

748. Presentazione nella libreria Librami di Novara del libro «Il bambino è servito». Novara, Corso Garibaldi 18, 14 dicembre 1991, ore 17.

Articoli, dépliant e registrazione (nastro 786).

Vedi: Ed ecco «Libramincontri» da De Carlo a Bermani (oggi) in «Il cittadino oleggese», 14 dicembre 1991.

749. Gli anni della contestazione: la Linea Verde e la Linea Rossa (audizioni commmentate di materiali sonori), a cura di Filippo Colombara e Cesare Bermani. Brescia, Archivio Storico Centro di Documentazione «Bigio Savoldi - Livia Bottardi Milani». Zona Franca, ore 21 del 17 dicembre 1991.

Dépliant e cassetta dell'audizione.

750. La baby sitter cannibale. Un tema folklorico nella cultura urbana in «I giorni cantati», Roma, a.I, nuova serie, n. 3-4, settembre/dicembre 1987, pp. 56-59.

[Firmato]

Ripubblicazione dello prima parte di 622 in Memoria e Resistenza umana. Vent'anni del Circolo Gianni Bosio, a cura di Alfredo Martini e Alessandro Portelli. Roma, Nuove Edizioni Operaie, Arti Grafiche Francesco Garroni, dicembre 1991.

751. Intervista a Roberto Leydi. La musica presente. Lo stato della musica popolare italiana. In «i giorni cantati», Roma, a.III, n.9, marzo 1989, pp. 18-20.

[A cura di Cesare Bermani, Susanna Cerboni, Sandro Portelli]

Ripubblicazione dello scritto 644 in Memoria e Resistenza umana. Vent'anni del Circolo Gianni Bosio, a cura di Alfredo Martini e Alessandro Portelli. Roma, Nuove Edizioni Operaie, Arti Grafiche Francesco Garroni, dicembre 1991.

752. L'Istituto Ernesto de Martino 1966-1989. Una voce scomoda in «I giorni

cantati», Roma, a.III, n. 12, dicembre 1989, pp. 10-11. [Firmato]

Già pubblicato (vedi 653, 663). Ora in Memoria e Resistenza umana. Vent'anni del Circolo Gianni Bosio, a cura di Alfredo Martini e Alessandro Portelli. Roma, Nuove Edizioni Operaie, Arti Grafiche Francesco Garroni, dicembre 1991.

753. Gramsci in carcere a Turi nel 1932. Conversazione con Aldo Magnani in «l'Impegno», Rivista di storia contemporanea. Aspetti politici, economici, sociali e culturali del Vercellese, del Biellese e della Valsesia. Borgosesia, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Vercelli «Cino Moscatelli», a. XI, n. 3, dicembre 1991, pp. 5-11.

[Firmato].